TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] Monza, Bibl. Capitolare, 7 b 10 h 4).Dell'iconografiadella regina non restano sicure testimonianze; una testina, in con rilievi vegetali e soprattutto la placca con l'immagine dellaCrocifissione e l'iscrizione a niello in greco possono risalire ai ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a una scena cristologica, plausibilmente una Crocifissione - sarebbe una rara testimonianza dell'esistenza a C. di cicli secolo. I ritratti degli autori, legati alla tradizione iconografica del sec. 10°, costituiscono le poche miniature presenti nei ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Barionas, intraprese l'esecuzione di un programma decorativo iconograficamente simile a quello nel catino absidale di S. Volturno, eseguiti all'epoca dell'abate Epifanio (824-842), ritratto, nella scena con la Crocifissione, con il nimbo quadrato dei ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Storia di Genova, Milano 1968; E. Poleggi, Iconografia di Genova e delle Riviere, Genova 1977; L. Grossi Bianchi, E. pp. 304-305) e forse napoletana (coll. privata, Annunciazione e Crocifissione, 1360 ca.; Bologna, 1969, pp. 304-305) e con derivazioni ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] quello verso O, con le scene della Passione di Cristo, quali per es. la Crocifissione, le Pie donne al sepolcro e Milano 1986, I, pp. 176-188; I mosaici di San Marco. Iconografiadell'Antico e del Nuovo Testamento, a cura di B. Bertoli, Milano 1986; ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] sicuramente da esempi bizantini. Nel suo studio sull'evoluzione iconograficadella l. bizantina Velmans (1979, pp. 118-119) ed emotivi: le lamine d'argento sbalzato rappresentano la Crocifissione e la Discesa al limbo; le due figurazioni principali ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] raffigurazioni dalla complessa iconografia; di particolare interesse era quella già a Berlino, perché, oltre alla Crocifissione di Cristo, mostrava il Sepolcro custodito da guardiani, che avrebbe dovuto contenere reliquie della Terra Santa, visibili ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] inteso come cappella privata dei signori della gastaldaga. L'iconografiadelle successive decorazioni del tempietto pare duca Orso, una tavoletta in avorio con incisa la Crocifissione, delimitata da una cornice costituita da lamine in argento ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di manoscritti si dovette stabilire fin da epoca romanica. La Crocifissione che illustra il canone di un messale proveniente dall'abbazia di piccole dimensioni, sono illustrati da cicli iconografici diversi, scene della Vita di Davide, di Cristo e dei ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] figura del santo protettore o della Vergine (assai rilevante è il ruolo dell'iconografia mariana nel s. medievale) una serie di scene religiose, tra cui l'Annunciazione, la Crocifissione, l'Anastasi e la Presentazione di Maria al Tempio.Uno degli ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...