IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] una Crocifissione e un Giudizio universale nell'Evangeliario di San Gallo (Stiftsbibl., 51) e un'immagine della Vergine primi esempi in Europa di questo soggetto: l'origine dell'iconografia resta controversa e alcuni studiosi hanno ritenuto si tratti ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] vera e propria iconografia ospedaliera. All'interno della chiesa di S. Pietro a Terni, inglobata nell'edificio della commenda, è 1398 da Martino di Bartolomeo con una grande Crocifissione e numerose scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, con un' ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] . Questa complessa iconografia mostra un nuovo interesse per le significazioni 'intellettuali' della decorazione, come della cornice presentano sulla superficie figure incise niellate e dorate: i simboli degli evangelisti, la Crocifissione e ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] la composizione per la parodia di motivi dell'iconografiadelle scene storiche romane.
Nell'ambiente romano della rutilante caricatura di un Trimalchione.
La polemica religiosa, l'invettiva blasfema fan nascere la caricaturale crocifissione di ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] im Frühmittelalter. Archäologie und Kunst, a cura di H. Roth, E. Wamers, Sigmaringen 1984; E. Merlini, Il trittico eburneo della Certosa di Pavia: iconografia e committenza I, AC 73, 1985, pp. 369-384; V.H. Elbern, s.v. Embriachi, in Lex. Mittelalt ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] della navata, si trovavano le scene dell'Ultima cena, con chiaro significato di prefigurazione della passione, forse la Crocifissione Baudelio de Berlanga. Problemas de orígines y de iconografia, Soria 1982; Excavaciones en San Baudelio de Casillas ...
Leggi Tutto
Abū Ghōsh
J. Folda
Nome dato nel sec. 19° all'antico Qaryat al-῾Anab (centro della Palestina) che i crociati avevano identificato con il villaggio di Emmaus citato nella Vulgata (Lc. 24, 13). Con [...] e la Crocifissione. L'insieme degli affreschi si può datare al settimo decennio del 12° secolo. Il fatto che la scelta e la disposizione delle scene di tradizione 'franca' e che le iscrizioni latine si combinino con stile e iconografia bizantini ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...