CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] e con un forte sentimento della natura.Il programma iconograficodell'abside, prescindendo dal primo capitello Annunciazione, Crocifissione, S. Marco, Pentecoste, S. Pietro con le catene spezzate, Dormizione), che presentano aspetti iconografici di ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] 'un tratto la consolidata iconografia dei portali aquilani, è dipinta intorno al 1397, la Crocifissione con s. Giuliano e una santa Ipotesi per la determinazione degli elementi primari e dell'area della città dell'Aquila, Controspazio 4, 1972, 8, pp. ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] essere lunga m 48,96 (contro i m 85,35 dell'attuale) e larga m 14,28. Come la chiesa conserva varie testimonianze pittoriche, tra cui la Crocifissione tra i ss. Pietro e Paolo nella sala G. Bozzolato, Saggio d'iconografia trevigiana, Treviso 1976; L. ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] della Genesi, sul battente sinistro, e di scene della Vita di Cristo, sul destro, evoca un programma iconografico volto a illustrare la salvezza dell Domschatzkammer, 19), con una Crocifissione nell'iniziale T del canone della messa e con pagine ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] appaiono tra loro strettamente collegati dal punto di vista stilistico e iconografico. Il p. di S. Maria in Valle Porclaneta presso su un p. toscano, la Crocifissione e il Giudizio universale; il sesto lato dell'esagono è aperto per ospitare la ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] iconografia del Cristo incoronato. Di ambito culturale di forte ispirazione francese è l'imponente crocifisso (1225) del coro della vanno segnalate la pala della chiesa di Nöddebo (Sjaelland), raffigurante una Crocifissione con i committenti, e ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] sulmonese, come conferma il marchio, con la Crocifissione e Cristo in trono tra i simboli degli evangelisti Gerola, La statua di Lucera e l'iconografia di Carlo II d'Angiò, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di Igino Benvenuto Supino, ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] dei tessuti, fra le due piazze.La chiesa dell'abbazia di Saint-Vaast, distrutta nel sec. 9 Art, The Cloisters), un altro di analoga iconografia e una dama con il falcone (New York gli altri il panno con la Crocifissione di s. Pietro (Beauvais, Trésor ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] , inseriti entro riquadri singoli, raffiguranti immagini di santi e scene tra le più diffuse dell'iconografia sacra del Trecento tirolese, quali la Crocifissione e l'Adorazione dei Magi, concluse da ricchi apparati decorativi, in particolare negli ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] l’iconografia religiosa, basata strettamente sui testi biblici, i soggetti si riducono ai temi cristologici come l’Ultima cena, conveniente alla decorazione degli altari, la Crocifissione, la Resurrezione; sono raffigurate le storie dell’Antico ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...