HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] della Genesi, sul battente sinistro, e di scene della Vita di Cristo, sul destro, evoca un programma iconografico volto a illustrare la salvezza dell Domschatzkammer, 19), con una Crocifissione nell'iniziale T del canone della messa e con pagine ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] appaiono tra loro strettamente collegati dal punto di vista stilistico e iconografico. Il p. di S. Maria in Valle Porclaneta presso su un p. toscano, la Crocifissione e il Giudizio universale; il sesto lato dell'esagono è aperto per ospitare la ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] , conclusa nel 1704, rimangono la serie di cartoni nel Museo dell'Opera del duomo di Orvieto. L'iconografia svolgeva temi celebranti le virtù politico-militari della Repubblica. Sul soffitto erano dipinte La Liguria trionfante con la Fortuna ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] 12, consegnato nel marzo 1471, quanto nella Crocifissione del Missale Romanum (Siena, Biblioteca comunale), (Berlino, Staatliche Museen), del 1489, la cui iconografia suggerisce una provenienza da una chiesa dell'Ordine.
A quella data L. si era ormai ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] Gregorio IX nel 1234.
Iconografia
La prima traccia sicura dell'esistenza e della richiesta di una produzione di libro, sul retro della tavola di scuola dei Paesi Bassi meridionali, del 1290-1300 ca., raffigurante la Crocifissione e la Risurrezione ( ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] iconografia del Cristo incoronato. Di ambito culturale di forte ispirazione francese è l'imponente crocifisso (1225) del coro della vanno segnalate la pala della chiesa di Nöddebo (Sjaelland), raffigurante una Crocifissione con i committenti, e ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] sec. 11°-12°).
Una variante iconograficadell'a., semplificata, è caratteristica delle rappresentazioni romane. Negli affreschi, molto 'atto della risurrezione.
All'interno del ciclo cristologico l'a. è collocata generalmente tra la crocifissione (o ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] di ca. m 1,50.Fino al 900 ca. l'iconografiadelle croci, sia ornamentale sia figurativa, rispecchiò i gusti dei maggiori centri riquadro con la Crocifissione. Contrariamente a quanto accade nella maggior parte degli altri siti della N., compreso ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] sulmonese, come conferma il marchio, con la Crocifissione e Cristo in trono tra i simboli degli evangelisti Gerola, La statua di Lucera e l'iconografia di Carlo II d'Angiò, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di Igino Benvenuto Supino, ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] precisabili; per cercare di risolvere la questione vanno presi in esame il repertorio ornamentale, l'iconografia e lo stile.La funzione delle g. nel Medioevo si riallaccia strettamente all'Antichità; la produzione, caratteristica di quest'ultima, dei ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...