LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] demandato il controllo dell'iconografia, delle misure, dell'eccellenza dei materiali usati, nonché della qualità dell'esecuzione (Firenze, busti di sante (Londra, Nat. Gall.). La Crocifissione, staccata dal capitolo francescano nel 1857 e fortemente ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] ; del tutto in linea con la tradizione è anche l'iconografiadella tavola centrale. Tuttavia P. ne dà un'interpretazione nuova, preludere ai pittori del Gotico fiorito -, è una piccola Crocifissione (Washington, Nat. Gall. of Art), ove le figure ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] espressivi, se si esclude il caso, isolato, dellaCrocifissione dipinta, in primo strato, nell'abside del battistero 280; id., Aspetti della moda lombarda dal X al XIII secolo, ivi, pp. 281-285; L.G. Boccia, L'iconografiadelle armi in area milanese ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] d'Art de Catalunya) o il più tardo retablo dellaCrocifissione nella chiesa di Serdinyá, sono per altro confermate dalle compare ad Avignone negli affreschi della sala dell'Udienza; lo stesso tema iconograficodella Madonna dell'Umiltà, anch'esso in ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] i simboli alati degli evangelisti a tutto tondo; lo schema iconografico deriva da esemplari francesi e più in generale d'Oltralpe nordiche, per es. un'ispirazione francese nella scena dellaCrocifissione (Baroni, 1944), e di miniature lombarde; le ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] c. da quello del crocifisso, pur tenendo conto che la rappresentazione iconograficadellacrocifissione è tardiva rispetto a quella della c., non essendo attestata prima del sec. 5° (Grillmeier, 1956).Nei testi cristiani dei primi secoli quando si ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Ambrogio di Milano, con le sue ampie problematiche di tecnica, stile e iconografia (Elbern, 1952; 1961), fino alle celebri opere di oreficeria di Carlo mistica dell'immagine. Ciò si manifesta nella lettura in chiave liturgica dellaCrocifissione ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] l'intensità espressiva del segno cimabuesco.Il programma iconograficodell'abside e dei transetti appare in ogni caso delle scene della Cacciata dal paradiso terrestre sulla parete destra, dellaCrocifissione su quella opposta e di alcuni brani della ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e abitudini iconografiche, il discorso è diverso. A parte il Maestro di S. Alò - in contatto, oltre che con Assisi, anche con il mondo romano, e operoso intorno al 1300 -, il Maestro di Cesi, il Maestro del Dittico Cini (o dellaCrocifissione di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] sulla croce si associa in un'unica immagine alla sua risurrezione e alla redenzione, in una iconografia complessa che le crocifissionidella 'seconda scuola di Metz' ripresero con maggiore semplicità (per es. Parigi, Louvre; Londra, Vict. and Alb ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...