STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di cui il primo sarebbe autore della Dormitio Virginis e dellaCrocifissione nella cripta, mentre l'altro 2831; Sarre, 1909, tav. 3; 1936, tav. 11) - fa parte dell'iconografia regale.Le prime figure in s. a tutto tondo si trovano nei palazzi omayyadi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] esclude ogni riferimento all'ambientazione e agli strumenti dellacrocifissione, la riduzione - e concentrazione - degli astanti ed espressiva e di analizzare il complesso programma iconografico. Nutrito di una eccezionale erudizione letteraria, ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] dell’inarrestabile sviluppo artistico del caposcuola fiorentino. In particolare i resti dellaCrocifissione dei Vizi (cat. 26 a-g) e delle Virtù (cat. 27 a-g). Il programma iconograficodell’intera decorazione fu completato una decina d’anni dopo ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Bosco, 1987, I, n. 59). Del cartone dellaCrocifissione di Monte San Giusto si giovò per il Trasporto di pp. 82-91; F. Cortesi Bosco, La letteratura religiosa devozionale e l'iconografia di alcuni dipinti di L. L., in Bergomum, LXX (1976), 1-2 ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] del Sacro romano impero. Questo programma si rifà all'iconografiadelle v. dipinte romaniche che intorno al 1180 erano state premesse formali per le v. dipinte dell'abside si trovano nella finestra dellaCrocifissione del duomo di Havelberg. Dopo il ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] si concentra nelle cuspidi: la Crocifissione, posta in modo del tutto inusuale a sinistra, è in prossimità dell'Invenzione della Croce; la seconda Parusia, a destra, è a coronamento dell'Apocalisse, iconografia anche questa insolita; l'Incoronazione ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Oxford, New College, 322, c. 7r).L'iconografia cristologica divenne consueta nella decorazione del s. nel corso . 30-20), che contiene un'immagine a piena pagina dellaCrocifissione e dell'Anastasi che doveva introdurre Sal. 9. Le dimensioni del ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] nella zona centrale con cornici polilobate che ospitano le raffigurazioni dellaCrocifissione, della Madonna in trono, dei Ss. Pietro e Paolo e la originalissima formulazione iconograficadell'arbor vitae, che va peraltro considerata una delle più ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] spine: non è possibile stabilire se l'inconsueta assenza dellaCrocifissione sia dovuta a ragioni teologiche, a un originario proseguimento 1990).Raramente le testimonianze documentarie informano sui temi iconografici dei s. medievali: sul s. di una ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] rappresentato seduto in trono entro una mandorla (c. 16r), secondo l'iconografiadella Maiestas Domini -, evocata allusivamente nella Crocifissionedell'Evangelistario della badessa Uta di Niedermünster (1020; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13601, c ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...