BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] volte rimaneggiata. Un portale, oggi frammentario, aggiunto sul lato meridionale, presenta l'immagine della Dormizione della Vergine - secondo l'iconografia che prevede la raffigurazione di Maria inginocchiata nell'ultima sua orazione (Török, 1973 ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] prossimo alla miniatura bavarese, ma con caratteristiche peculiari e con una ricchezza iconografica che ne fanno un'espressione unica, un'opera di spicco della pittura romanica dell'Europa centrale.Nel sec. 12°, in uno stile influenzato dalla scuola ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] , proprio in quelle opere come la Trasfigurazione e la Crocifissione del Correr di Venezia, e la Orazione nell'Orto di alla metà dell'ottavo decennio. Naturale ne sorge anche il ricorso ad uno degli schemi tipici dell'iconografia belliniana: la ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] da un arricchimento iconografico con figure animali S. Ambrogio a Milano e nella c.d. prima coperta dell'Evangeliario di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M. . Il coperchio a niello presenta la Crocifissione e i lati, lavorati invece a sbalzo ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] geometrici: per es. la forma della chiesa si rapporta alla crocifissione. La stessa figura umana è un ; S. Settis, Iconografiadell'arte italiana, 1100-1500: una linea, ivi, pp. 173-270; B. Toscano, Storia dell'arte e forme della vita religiosa, ivi, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Nel castello della famiglia, Castel Rodengo, si conserva un ciclo con Storie di Ivano, iconografia derivante dalla versione di S. Giovanni ai Domenicani; Battaglia di s. Maurizio e Crocifissione a Sella/Söll, presso Termeno; Adorazione dei Magi a S. ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] identificati da iscrizioni. Conseguentemente all'analisi iconografica e storica dell'episodio raffigurato e degli eventi politici del . Sono ancora conservati affreschi tra cui una Crocifissione frammentaria nella navata sinistra, situabile entro il ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Amico Ricci (p. 153) segnalava la presenza di una Crocifissione. Nel 1991 questa parte del polittico che occupava la cuspide nel polittico di Valle Romita. Tuttavia, adesso l'iconografiadell'Incoronazione, rutilante di ori e di stoffe preziose, ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] due coppie di pilastri occidentali. Anche gli affreschi del 1313 seguono l'iconografia locale, integrandola con alcune innovazioni riprese dagli apocrifi, e costituiscono una prosecuzione dell'elegante stile pittorico di N. del 13° secolo.A poco a ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] Fernando de la Cerda, molto semplice, che si completa di un gruppo con la Crocifissione, e soprattutto quello dell'infanta Berenguela (m. nel 1279), con una complessa iconografia che si sviluppa sulla fronte, sui lati e sul coperchio. Il gruppo con ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...