• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3265 risultati
Tutti i risultati [3265]
Arti visive [1605]
Archeologia [788]
Biografie [760]
Religioni [316]
Storia [187]
Architettura e urbanistica [181]
Letteratura [89]
Temi generali [73]
Temi iconografici e decorativi [69]
Geografia [58]

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE (v. vol. IV, p. 235) M. C. Betrò La più famosa delle divinità egiziane è attestata relativamente tardi: la presenza del nome della dea nell'onomastica delle prime [...] come Iside. Che si tratti della dea o della regina in veste di dea, la statua torinese rappresenta comunque una delle iconografie isiache più diffuse, oltre a essere uno degli esemplari databili più antichi. La dea stante compare anche in triadi (con ... Leggi Tutto

RHESKOUPORIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHESKOUPORIS (῾Ρησκούπορις) Red. Nome di alcuni sovrani, insigniti di titolo regale, che tennero il potere, durante il III e IV sec. d. C. nella regione del Bosforo. Gli anni di regno di ciascun sovrano [...] sono di datazione incerta e controversa. La loro iconografia (in particolare di R. III, 210-229, che appare come R. II nella Pauly-Wissowa; di R. V, 240-267 o 262-276, che appare come R. IV nella Pauly-Wissowa, e di R. VI, 311-334 o 304-342) è nota ... Leggi Tutto

Innocenti, santi

Enciclopedia on line

I bambini di Betlemme, da due anni in giù, fatti trucidare, secondo il vangelo di Matteo (2, 16), da Erode allo scopo di uccidere Gesù, della cui nascita era stato informato dai Magi. La scena della strage [...] degli i. è uno degli oggetti più frequenti nell’iconografia cristiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – VANGELO DI MATTEO – BETLEMME

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] nel VI-VII sec. d.C. nel cuore della cultura Huarpa, le sue élites adottarono stili foranei (Tiwanaku e Nazca) nell'iconografia religiosa e negli oggetti cultuali; in tal modo si formò un complesso di stili sincretici Huari (Chakipampa). Le divinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994 CANDELABRO (v. vol. Il, p. 304) H. U. Cain Nell'ultimo ventennio accanto a numerose ricerche sulle lucerne antiche sono comparsi anche alcuni studi sui c.; tuttavia [...] sui fusti coppe più ampie, adatte a contenere una lampada a olio. Quantunque manchi finora una ricerca sistematica sulla tipologia e l'iconografia del c. italico, sono ancora validi i risultati di E. Pernice, secondo il quale i tipi dei più tardi c ... Leggi Tutto

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] -antiken Sarkophage, hrsg. von F.W. Deichmann, T. Ulbert, et al., 3 voll., Mainz 1967-2003. 41 A. Grabar, Le vie dell’iconografia cristiana. Antichità e Medioevo, a cura di M. della Valle, Milano 2011. 42 Ivi, pp. 42-44. 43 A. Barbet, Le chrisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] . a colori, vol. iv, p. 1046) in forma di fascia circolare suddivisa in 12 settori che ricorda le immagini dei mesi, una iconografia che si potrebbe far risalire ad un modello del 300 d. C. circa. In modo alquanto diverso le immagini zodiacali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] il suo volto tondo, il colorito roseo, notando la straordinaria somiglianza con i ritratti di Domiziano. Il monumento più celebre dell'iconografia di G. è nei mosaici del presbiterio della basilica di S. Vitale a Ravenna, dove sono raffigurati G. e ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Avori

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Avori T.A. Heslop AVORI Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] County Mus., e a Londra, British Mus.) è di incerta natura; presumibilmente esse facevano parte di un più ampio ciclo iconografico che decorava forse la coperta di un codice o un altro tipo di oggetto liturgico. La placchetta triangolare con due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

GIOBBE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOBBE J. Baschet Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] versioni della Bibbia, nei secc. 9°-11°, pongono all'inizio del libro di G., di modo che a quest'epoca si sviluppa l'iconografia del santo re G., per es. nella Bibbia di Sant Pere de Rodes e nella Bibbia di Farfa o di Ripoll (Durand, 1984). Questo ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – CORPUS CHRISTIANORUM – CAMPOSANTO DI PISA – BARTOLO DI FREDI – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBBE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 327
Vocabolario
iconografìa
iconografia iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconogràfico
iconografico iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali