• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3265 risultati
Tutti i risultati [3265]
Arti visive [1605]
Archeologia [788]
Biografie [760]
Religioni [316]
Storia [187]
Architettura e urbanistica [181]
Letteratura [89]
Temi generali [73]
Temi iconografici e decorativi [69]
Geografia [58]

UTKIN, Nicolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

UTKIN, Nicolaj Ivanovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Incisore russo, nato a Tver nel 1780, morto a Pietroburgo nel 1863. Studiò all'accademia di belle arti di Pietroburgo, e fu l'alunno prediletto di J. [...] studiare a Parigi, sotto la direzione del Bervic, e in questa città eseguì dei lavori per il Museo Napoleone e l'iconografia dei Visconti, lavori eccellenti, come il ritratto insigne del principe Kurakin. Nel 1814 ritornò in Russia e fu nominato dall ... Leggi Tutto

ASTRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTRI Marco Bussagli Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] b. 'Umar al-Ṣūfī, astronomo del sec. 10° (Parigi, BN, arab. 5036). In questo modo, però, essi modificarono l'originale iconografia greca secondo il gusto e la cultura islamica (Hauber, 1918). I copisti occidentali dei secc. 13° e 14°, soprattutto in ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CRISTOFORO DE' PREDIS – DIONIGI L'AREOPAGITA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRI (6)
Mostra Tutti

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] secondo un calcolo fatto dal Delbrück in base al modulo di quelle vaticane) i 7-8 m d'altezza. Quanto all'iconografia, vi sono alcune differenze rispetto ai gruppi romani. In primo luogo, in ogni coppia imperiale uno soltanto dei personaggi è barbato ... Leggi Tutto

DAVIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAVIDE M. Mihályi Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] e del Trecento, deviando dal testo che narra la prima unzione di D., la raffigura come incoronazione (Schapiro, 1960). Tema iconografico presente nel solo Tardo Medioevo è quello della terza unzione di D. (Cutler, 1981).Lo scontro tra D. e Golia ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – COSMA INDICOPLEUSTE – OCCIDENTE CRISTIANO – ARCA DELL'ALLEANZA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIDE (2)
Mostra Tutti

TURMASGAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TURMASGAD (Iupiter Optimus Maximus Turmasgadis o Turmasgades) G. Bordenache Ipostasi orientale di Giove, introdotto nell'Impero Romano dalle truppe o dai coloni dell'Asia Anteriore. L'epìklesis di T. [...] celeste per un dio che risiedeva su alte montagne. Ai monti e alla caccia ci riporta infatti il trasparente simbolismo dell'iconografia adottata: un'aquila ad ali spiegate che posa i suoi poderosi artigli su un cerbiatto catturato. Il fatto però che ... Leggi Tutto

EU[]OU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EU[•]OU (Εὐ[•]ου) M. B. Marzani Supposto incisore di gemme. Il nome frammentario compare su di un cammeo nel quale è rappresentato un sileno seduto al suolo; davanti a lui stanno due fanciulli con siringa [...] lettere e del nome confermano il sospetto di falsificazione, che deriva anche dall'esame della composizione e soprattutto dalla iconografia moderna dei fanciulli che giocano. Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 611 ... Leggi Tutto

Immacolata concezione

Enciclopedia on line

Privilegio che la dottrina cattolica attribuisce a Maria madre di Gesù: di essere stata preservata immune dalla macchia del peccato originale dall’istante del concepimento, in vista dei meriti futuri del [...] virginale di Gesù) fu definita dogma di fede da Pio IX (costituzione Ineffabilis Deus, 8 dicembre 1854), ma le sue origini sono molto antiche. In Oriente la festa dell’I. era celebrata già nell’8°-9° secolo. Per l’iconografia dell’I. ➔ Maria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: MARIA MADRE DI GESÙ – ICONOGRAFIA – VIRGINALE – PIO IX – DOGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immacolata concezione (1)
Mostra Tutti

MICHELE Arcangelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Arcangelo Umberto GNOLI È in ebraico (Mīkhā'el, "Chi-comeDio?") il nome di un principe degli angeli, o arcangelo, riportato sia nell'Antico Testamento (Daniele, X, 13, 21; XII,1) sia nel Nuovo [...] dell'Apocalisse, che accenna alla battaglia di Michele e dei suoi angeli contro il Dragone, è il tema usuale dell'iconografia relativa. Il suo culto appare diffuso fin dai tempi antichi nelle chiese greca (all'8 novembre), siriaca, armena e copta ... Leggi Tutto

CULTUALE, Bassorilievo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CULTUALE, Bassorilievo E. Will La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] è molto facile scoprire le fonti di quella che sembra una immagine nuova e inedita: e queste fonti sono rappresentate dall'iconografia eroica. Nel caso del Cavaliere tracio, è probabile che il suo nome e l'identificazione d'un eroe da parte dei ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (v. vol. VII, p. 668) G. Capecchi Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] Rome, in M. A. Del Chiaro, Corinthiaca. Studies in Honor of D. A. Amyx, Columbia 1986, pp. 71-80. - Iconografie di Orientali correlate: R. M. Schneider, Orientalische Tischdiener als römische Tischfüsse, in AA, 1992, pp. 296-305. - Sileni kanephòroi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 327
Vocabolario
iconografìa
iconografia iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconogràfico
iconografico iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali