Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] ancora le varianti con il corto bastone cui il dio si appoggia con la mano, rispettivamente destra o sinistra. La iconografia con il bastone lungo è documentata da diverse repliche (Sparta, Albani, Capitolino, Rossie Priory). Nel IV sec. il tema di ...
Leggi Tutto
YAΚṢA
G. Kreisel
Nome sanscrito maschile con il quale si indicano esseri per metà demoniaci e per metà divini della mitologia indiana. Gli y., sotto forma di spiriti, erano considerati abitatori di [...] dall'epoca kuṣāṇa (II sec. d.C.) da solo o in compagnia della dea della fortuna Lakṣmī, con la coppa delle offerte.
Nell'iconografia canonica, a partire dalla tarda epoca gupta (V-VI sec. d.C.), Kubera ha una borsa di pelle a forma di mangusta, dalla ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...]
Il ritratto più antico di s., può essere datato tra il 490 e il 480 a. C. In esso gli elementi della iconografia del tipo sono già definiti. L'originale, che appartiene a scuola attica, dovè essere abbastanza famoso (ne sono conservate tre copie): A ...
Leggi Tutto
DEMETRIO II, Nicatore di Siria (v. vol. III, p. 67)
R. Fleischer
Una testa, in una collezione privata in Svizzera, e forse anche due impronte di sigilli da Seleucia sul Tigri e tre paste vitree da antichi [...] Pompei e una testa marmorea a Roma. I ritratti infantili su monete dei primi anni del suo regno si rifanno all'iconografia dei Tolemei, con i tratti somatici rigidi e l'occhio assai ingrandito. Occasionalmente compare anche la barba, che poi divenne ...
Leggi Tutto
POSTUMO (Marcus Cassianus Latinius Postumus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore di oscurissima origine, elevato ad alte cariche militari da Valeriano, che ne apprezzava la ferrea volontà e il senso [...] Gallo a Probo, in Mon. Ant., XXXIX, 1943, p. 292 s. (con bibl. relativa ai tre bronzi), p. 294; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Alessandro Severo a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di Arch., II, Roma 1958, pp. 251-54. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] a S. Giorgio di Reichenau (sec. XI) e a S. Angelo in Formis (sec. XI) e, con assoluta fedeltà alla complessa iconografia bizantina, nella cattedrale di Torcello (sec. XII). Nel sec. XII la scultura d'oltralpe s'impadronisce del soggetto per ornarne i ...
Leggi Tutto
VORSTERMAN, Lucas I
Arthur Laes
Incisore, nato a Bommel (Gheldria) nel 1595, morto ad Anversa nel 1675. Eseguì soggetti religiosi e allegorici, ritratti, scene di genere e paesaggi. Segnalato nella [...] van Dyck. Tornato ad Anversa nel 1630, incise ancora numerose composizioni e ritratti dal van Dyck (28 rítratti dell'Iconografia). Nel 1638 lavorò nuovamente per il Rubens.
Abbandonata la tecnica secca appresa alla scuola di Haarlem, corrispose ai ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] . 17-72; M. Christie, The City Walls of Ravenna: the Defence of a Capital, A.D. 402-750, ivi, pp. 113-138; S. Pasi, L'iconografia regale in età teodericiana, ivi, pp. 253-268; Archeologia a Monte Barro, I, Il grande edificio e le torri, a cura di G.P ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] usata per illustrare la liturgia della festa dell'a. era, però, la Morte della Vergine o Dormitio, conforme a un'iconografia sviluppata nell'arte bizantina. La Vergine vi appare distesa su un giaciglio e circondata dagli apostoli, in mezzo ai quali ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] ; è un ritratto giovanile, senza barba. Risulta perciò evidente che nel sec. 10° non si era ancora definita una precisa iconografia di B.; le immagini menzionate si differenziano infatti l'una dall'altra per la foggia dei capelli e degli abiti e per ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...