• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3265 risultati
Tutti i risultati [3265]
Arti visive [1605]
Archeologia [788]
Biografie [760]
Religioni [316]
Storia [187]
Architettura e urbanistica [181]
Letteratura [89]
Temi generali [73]
Temi iconografici e decorativi [69]
Geografia [58]

AGRIPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994 AGRIPPA K. Fittschen AGRIPPA (v. vol. I, p. 157). Il problema dell’iconografia di A. può considerarsi risolto in massima parte. Grazie all’univoca tradizione nelle [...] Bochum, Kassel 1979, p. 66 ss. (con lista delle repliche); L. Fabbrini, Marco Vipsanio Agrippa. Concordanze e discordanze iconografiche. Nuovi Contributi, in Eikones. Festschrift H. Jucker, Berna 1980, p. 96 ss., tavv. XXXIII-V; D. Salzmann, Сn ... Leggi Tutto

anastasi

Enciclopedia on line

Nome greco della Resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti. La rappresentazione dell’a. è propria dell’iconografia bizantina. Sin dagli esempi più antichi (7° sec.) è associata alla discesa agli [...] inferi: Cristo irrompe nel limbo atterrando con l’asta crucigera la mostruosa personificazione dell’Ade e con la destra afferra per un braccio i due progenitori. Già alla fine del 4° sec. la Peregrinatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GERUSALEMME – ADE

D'Ancona, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

D'Ancona, Paolo Marta Ancona Storico dell'arte (Pisa 1878 - Milano 1964). Sulla base di ampi studi precedenti sull'iconografia dantesca quali quelli di A. Bassermann, di F.X. Kraus, di P. Schubring [...] e di L. Volkmann, il D'A. curò, in collaborazione con N. Zingarelli, un'edizione della Commedia corredata di numerose e pregevoli illustrazioni eseguite da artisti dal Trecento al primo ventennio del Novecento, ... Leggi Tutto

Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino

Enciclopedia on line

Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino Figlio (Parigi 1803 - ivi 1857) di Luciano; zoologo e in particolare ornitologo di fama mondiale (American ornithology, 4 voll., 1825-33; Iconografia della fauna italica, 3 voll., 1832-41), dopo un breve [...] soggiorno in America, fissò a Roma la sua residenza. Nel triennio riformista-rivoluzionario del 1847-49 si diede alla politica, schierandosi con gli elementi più radicali e, dopo la fuga di Pio IX, facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PIO IX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino (2)
Mostra Tutti

SOFOCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophocles) P. E. Arias Uno dei tre maggiori poeti tragici greci, di Atene (496-406 a. C.). L'iconografia del poeta è questione piuttosto complessa, poiché la tradizione del ritratto [...] realistica. È molto difficile dare dei nomi di artisti ai ritratti di S. pervenutici o agli archetipi dei vari tipi iconografici citati; l'Amelung credeva di poter attribuire il tipo 2 a Leochares. Sappiamo inoltre che S. fu ritratto come citarista ... Leggi Tutto

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] la concordia tra Costantino e Massenzio, ma poiché non sono noti pezzi a nome di quest’ultimo tale lettura pare inaccettabile. 28 F. Carlà, Le iconografie monetali, cit. 29 RIC VI, p. 260, n. 247. 30 RIC VI, p. 261, n. 258; p. 263, n. 280. 31 R. Rees ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

ANTONIA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIA Minore (v. vol. I, p. 441) W. Trillmich La confusione tipologica nell'iconografia di A. Minore permane, in parte, ancora oggi. La ricerca è approdata, [...] statua a Catania. La «Klytia» di Londra molto probabilmente non è antica e non è riconducibile, comunque, all'ambito iconografico di A. Minore. L'identificazione con A. Minore della figura femminile con diadema e vitta dall'acconciatura fortemente ... Leggi Tutto

Tārā

Enciclopedia on line

Tārā Con Prajñapāramitā, la divinità femminile più importante del buddhismo tantrico. Detta la Salvatrice, consorte del Bodhisattva, è simbolo di saggezza. L’iconografia le assegna l’attributo del loto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: BUDDHISMO TANTRICO – BODHISATTVA – ICONOGRAFIA

Angerona

Enciclopedia on line

Angerona (lat. Angerona) Divinità arcaica della religione romana. Le sue feste, Divalia, cadevano il 21 dicembre. Il culto avveniva nel Sacellum Volupiae; l’iconografia la rappresenta con l’indice destro sulle [...] labbra chiuse, in atto di silenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: RELIGIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angerona (1)
Mostra Tutti

VESPASIA POLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VESPASIA POLLA (Vespasia Polla) A. Longo Madre di Vespasiano, appartenne a nobile e ricca famiglia di Norcia. Incerta ne rimane l'iconografia perché una moneta col nome Vespasia, che si riteneva riproducesse [...] il suo ritratto, fu riconosciuta evidente falsificazione e una testa di marmo trovata a Pozzuoli, ed ora al British Museum (Rom. Gallery, n. 83), fu così denominata soltanto per una notevole rassomiglianza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 327
Vocabolario
iconografìa
iconografia iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconogràfico
iconografico iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali