GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] il cristianesimo ma semmai la sua estrema decadenza. È l'imminente e attualissima incarnazione dell'Anticristo, rappresentato secondo l'iconografia più consueta, che è appunto quella di un giovane a volte fornito di strane berrette e a volte coi ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] della personalità totale dell'A, e, quindi, di quell'arte che ne costituisce il nucleo più vivo e originale.
Iconografia. Ci limiteremo a ricordare i ritratti del Poliziano sicuramente autentici e che furono compiuti quando lo scrittore era ancora ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] benedicente e con lo scettro in mano, indifferente all’affettuoso gesto della Madre che gli accarezza il piede. L’iconografia di questa come delle altre opere sullo stesso tema avrebbe fonti egiziane, i cui modelli potrebbero essere giunti in Italia ...
Leggi Tutto
PORTIGLIOTTI, Giuseppe
Paolo Francesco Peloso
PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani.
Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] ’assistenza sanitaria e psichiatrica, in particolare a Genova, i saggi I folli nell’arte, del 1907, corredato da una ricca iconografia, e soprattutto L’assistenza dei malati di mente a Genova (Note storiche), pubblicato tra il 1929 e il 1932 e poi ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] troupe française pendant les deux derniers siècles, II, Paris 1880, pp. 107-120; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze 1905, pp. 394-402; X. de Courville, Un apôtre de l’art du théâtre au XVIIIe siècle: Luigi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , Mantova… 1999, a cura di A. Calzona et alii, Firenze 2002, pp. 99-123; L. da V.: la vita nei documenti e nell'iconografia, a cura di V. Arrighi - A. Bellinazzi - E. Villata, Firenze, in corso di stampa; L. Beltrami, L. da V. e la sala delle ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] U. Montini e R. Averini, Palazzo Baldassini e l'arte di Giovanni da Udine, Roma 1957, pp. 14 s.
Per l'iconografia dei B. cfr. G. Coggiola, Per l'iconografia di P. Bembo, in Atti del R. Ist. veneto, LXXIV, 2 (1914-15), pp. 473-514; W. Suida, New light ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] come segue: "(Iu)nta Pisanus (Cap)itini me f(ecit)".
A G. fu attribuita in passato l'introduzione dell'iconografia del Cristo morto (Christus patiens) che sostituì nel tempo quella più antica del Cristo raffigurato vivo sulla croce (Christus ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] ) interposto a una candelabra alla cui base sono un orso e un cane di profilo, già su un sottarco. L'iconografia delle altre figurazioni all'interno del loggiato (Bradamante, Brunello e l'ippogrifo, dal canto IV, Orlando s'imbarca in Bretagna ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] nn. 38-40, 1980, pp. 151 ss., 159, 166; Antonello da Messina (catal.) Roma 1981, ad Ind.; F. Bologna, Introduz. a Enciclopedia bernardiniana, II, Iconografia, a cura di V. Pacelli-M. A. Pavone, L'Aquila 1981, pp. IX-XIII; M. A. Pavone, ibid., p. 26. ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...