LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] , e quella di Girolamo Rossi (1567) entrambe nella Pinacoteca di Ravenna. La tematica di quest'ultimo dipinto si basa sull'iconografia della vanitas, un memento mori che invita al disprezzo del mondo, contrapposto alla pace e alla gioia della vita ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] i ritratti di Carlo di Borbone in abito da caccia (1737; Napoli, Capodimonte) e ancora a figura intera nell'iconografia che diverrà quella ufficiale del sovrano (1738; Segovia, Palacio de la Granja).
Un capitolo a parte costituisce la produzione ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] , p. 343; F. Bologna, Roviale Spagnuolo e la pittura napoletana del Cinquecento, Napoli 1959, pp. 72 s. nota 23; F. Strazzullo, L’iconografia della Madonna delle Grazie tra il ’400 ed il ’600, Napoli 1968, p. 29 nota 26; F. Abbate - G. Previtali, La ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] XVI e XVII: arte diplomazia e politica, a cura di A. Anselmi, Roma 2014, pp. 606-636; S. Canalda i Llobet, L’iconografia della Santa Immagine in Santa Maria in Monserrato a Roma. Un incontro tra l’identità catalana e castigliana tra il XVI e il XVII ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] , 531-549; Le prime rappresentazioni celebri, Milano 1910; Le regine della danza nel sec. XIX, Torino 1910; Saggio di iconografia verdiana, a cura di U. Visconti di Modrone, Bergamo 1913; Verdi nella vita e nell’arte: conversazioni verdiane, Milano ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] chiesa di S. Giovanni Battista, prontamente esaudita da G. nonostante si fosse in pieno inverno, avrebbe connotato anche la successiva iconografia. Secondo altri (G. Spinelli, Il culto di s. G. e le sue espressioni artistiche, in G. T.; Mambretti, p ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] 1883).
A partire dal 1878 il C. pubblicò, sempre a Milano, alcune opere di più vasto respiro, come l'iconografia Custoza 1848-1866 (presso Cenni), e il numero unico I Bersaglieri, dedicato al corpo nel cinquantenario della sua costituzione, che ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] . Povertà e assistenza nella Toscana medievale, a cura di G. Pinto, Firenze 1989, pp. 1-3, 5.
Esclusivamente per l'iconografia e i relativi riferimenti bibliografici: G. Kaftal, Iconography of the saints in Tuscan painting, Firenze 1952, pp. 53-58; P ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] edita a Roma nel 1751.
I ritratti incisi dal M. presenti in questo testo, complessivamente 22, testimoniano il ripetersi di un’iconografia ben codificata in cui l’effigie del cardinale è inserita all’interno di un ovale tra le insegne della casata di ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] , pp. 4-80) il Catalogo descrittivo dei mammiferi osservati fino ad ora in Italia, nel quale seguiva e integrava la Iconografia della fauna italica per le quattro classi di Vertebrati, Roma 1832-41, di Carlo Luciano Bonaparte, principe di Canino.
All ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...