CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] accademici. Con questo spirito si era messo a comporre un libro, che fu pubblicato, postumo (1669), da suo fratello Marcantonio: Iconografia cioè disegni d'Imagini de' famosissimi Monarchi,Regi,Filosofi,Poeti e Oratori dell'Antichità. Ilprogetto dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] il F. pubblicò nel 1898, con G. Paoletti, il primo volume della Flora analitica e la prima parte della Flora iconografica.
Per due anni tenne'un corso di botanica crittogamica, che poi lasciò per dedicarsi in modo precipuo alla redazione della Flora ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Piestrini abbia dipinto anche il Redentore e S. Ignazio nella chiesa di S. Sisto a Pisa, in cui si rintraccia la stessa iconografia del Risorto riscontrabile nel quadro di S. Maria in via Lata. Nella stessa città, ma per la chiesa di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] Napoli 2017). Per la collezione I codici istoriati di Dante nella Biblioteca Vaticana Zabughin pubblicò Dante e l’iconografia d’oltretomba: arte bizantina, romanica, gotica (Milano-Roma 1922: opera di grande formato accompagnata da cinquantuno tavole ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] al 1806 attraverso le pagine del Journal de Paris, dalle quali risulta anche che, non appena Napoleone divenne imperatore, l'iconografia fu cambiata: il L. optò per una figura togata, forse ispirata al Tito in Vaticano o alle statue consolari, per ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] passim; N. Nisco, Storia del Reame di Napoli dal 1824 al 1860, Napoli 1908, passim; G. Doria, La S. Contributo all’iconografia napoletana, Napoli 1956; M. Marmo, Quale ordine pubblico. Notizie e opinioni a Napoli tra il luglio ’60 e la legge Pica, in ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] cura di C. Cremonini, Mantova 2003, II, p. 89; C. Sodini, L’iconografia nelle opere di carattere militare durante l’età moderna, www.storiamilitare.net/Iconografia.pdf, pp. 22 s. (settembre 2008); Enciclopedia biografica e bibliografica «Italiana», C ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] Benoît et de sainte Scholastique, Saint-Benoît-sur-Loire 1980; E. Carnascialli, Contributo per l’iconografia di santa S. nell’arte italiana, in Iconografia di san Benedetto nella pittura della Toscana. Immagini e aspetti culturali fino al XVI secolo ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] 1961, coll. 751 s.; P. Torriti, La Pinacoteca Nazionale di Siena, Genova 1990, p. 565; R. Argenziano, La beata nobiltà. Itinerario iconografico, in I Libri dei Leoni. La nobiltà di Siena in età medicea (1557-1737), a cura di M. Ascheri, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Antonio
Valentina Cani
QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] anche uno dei primi atlanti di oftalmoscopia (Sulle malattie interne dell’occhio. Saggio di clinica e di iconografia oftalmoscopica, Milano 1858). Nel novembre 1860 divenne professore ordinario di oculistica teorico-pratica nell’Università di Pavia ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...