JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] 31 ott. 1554 (Pinelli) e venne sepolto nella chiesa di Ognissanti.
A lui sono riconducibili, su basi stilistiche e iconografiche, una ventina di disegni sparsi in varie collezioni italiane ed estere. La ricostruzione del corpus grafico ha origine dai ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] al pittore un compenso di 44 lire nel 1573 (Federici; Scarpa, 1985-86, pp. 41-44, 100-105).
L’iconografia della pala si spiega perfettamente tenendo conto della titolazione della chiesa: già dedicata all’Ascensione di Cristo, essa aggiunse proprio ...
Leggi Tutto
MERCATI, Venturino
Beatrice Cirulli
MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] M. una iniziale ritagliata con la Resurrezione passata all’asta Sotheby’s di Londra (11 dic. 1972, lotto 18) che presenta una iconografia identica a quella che compare nella carta 1v del codice F del duomo di Siena. La miniatura con la Resurrezione ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giacomo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di Giovanni Battista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento.
Risulta immatricolato [...] ), Bologna 1892, p. 105; A. Serafini, Gerolamo da Carpi, pittore e architetto ferrarese (1501-1550), Roma 1915, p. 247; L. Casotti, Contributi alla iconografia di G. B. Canani, in Boll. dell'Ist. stor. ital. di arte sanitaria, XI (1931), 1, p. 50. ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] veneziana d'inizio secolo. Poco più tarda è la cosiddetta Circe o Melissa della Galleria Borghese di Roma: opera dall'iconografia insolita (una sintesi delle diverse interpretazioni si trova nella scheda di P. Humfrey, in Dosso Dossi, 1998, pp. 114 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] eroe di virtù, campione di carità, servo dei poveri, Rapallo 1938; L. Zambarelli, S. G. Emiliani.Profilo agiografico, Rapallo 1938; Id., Iconografia di s. G. Emiliani, Rapallo 1938; S. Raviolo, S. G. Emiliani, Milano 1946; G. Landini, S. G. M. (dalle ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] ornamento di troni molto diffuso. Gli altri sei quadri provengono da serie diverse di altri artisti che copiavano la stessa iconografia.
Negli anni 1469-72 C. decorò una cappella nella villa di Belriguardo con pochi affreschi ma molti ornati, fra i ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] p. 6), il ciclo di G. non è mutilo della gerarchia dei serafini; ma nelle Gerarchie angeliche di G. l'iconografia prescelta, diversa dalla descrizione di Isaia (6, 1-4), è perfettamente compatibile con il mosaico veneziano. I serafini del battistero ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] II de' Medici in piazza della Calza. Gli affreschi sono in larga parte perduti, ma se ne conoscono la struttura e l'iconografia di massima attraverso un disegno dello stesso M. (Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi). L'anno seguente il granduca lo ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] e il 1755 il pittore portò a termine le pale per i sei altari della chiesa, in cui raffigurò alcuni protagonisti dell’iconografia francescana (il S. Francesco riceve le stimmate è ora nella basilica di S. Maria di Campagna a Piacenza, mentre le altre ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...