GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] 1724 circa - la tela dell'Immacolata Concezionecon angeli e s. Francesco, oggi nella casa gesuitica di S. Fedele. L'iconografia è ancora quella della freccia, il recupero del Seicento sottile (l'angelo da Giulio Cesare Procaccini, il s. Francesco da ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] del Rinascimento, in Fontes, I (1998), 1-2, pp. 137-158; G. Fiaschi, Plutarco: il precettore “medievale” di Traiano e l’iconografia esemplare del Rinascimento, ibid., II (1999), 3-4, pp. 17-31; M.B. Hall, After Raphael. Painting in central Italy in ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] a cura di V. Casale - F. Coarelli - B. Toscano, Roma 1996, pp. 177-179, 350-353; E. Fumagalli, Committenza e iconografia medicea a Roma nel Seicento. Il ciclo di affreschi di palazzo Madama, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] micologiche siciliane, in Giorn. botanico italiano, CXXV (1991), 3, p. 253; P. Mazzola - F.M. Raimondo, Le piante nell’«Iconografia della storia naturale delle Madonie», opera inedita di F. M.P., in Webbia, XLVIII (1993), pp. 477-482; P. Mazzola, F ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] Ordinis Predicatorum Medii Aevi, I, Roma 1970, pp. 58 s.; G. D’Urso, Beato A. S. Vita e iconografia, Siena 1986; P. Toritti, L’iconografia del beato Ambrogio da Siena, in Bullettino senese di storia patria, C (1993), pp. 212-383; S. Tizio, Historiae ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] letteraria, in Arch. franc. hist., LXII (1969), p. 139 n. 1, Biblioth. Sanctorum, III, coll. 782 ss.
Per l'iconografia si veda P. M. Sevesi, Iconografia del b. M.C. dei frati minori, Milano 1931; Il ritratto del b. M.C. dipinto sopra una tavola negli ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] Arcamonio in S. Lorenzo Maggiore, sebbene documentato nel 1513 come di Antonino De Marco, presenta tali analogie formali e iconografiche con quello de Cuncto da far ritenere che il M. sia successivamente subentrato a De Marco nell'esecuzione dell ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] , secondo una pratica che ricorda quelle dell'età antoniniana o severiana. In linea con il ricercato concettismo barocco è poi l'iconografia della vite, che da un ceppo, entro cui è racchiusa una figura femminile, si dirama in un viluppo di tralci ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] poema, attraverso una parafrasi della allegoria della donna apocalittica, che riprende prevedibilmente i canoni della più tradizionale iconografia mariana. La professione di una poetica tutta devozionale, secondo la quale "la Poesia, nata e cresciuta ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] ss.), convenzionalmente attribuito al Maestro del 1399. Tenendo conto della rarità del soggetto e del fatto che l'iconografia di s. Brigida, raffigurata in piedi, sembra sia una peculiarità delle opere commissionate dai brigidini di questo convento ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...