GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] pp. 343-349; L. Dal Pra, in Bernardo di Chiaravalle nell'arte italiana dal XIV al XVIII secolo, Milano 1990, pp. 29-88; Id., Iconografia di s. Bernardo di Clairvaux in Italia, II, 1, La vita, Roma 1991, pp. 265-329; L. Ghielmi, Organi e musicisti a S ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] dell’Arcadia, dove risulta almeno dal 1766 con il nome di Iblesio Nafilio. Nel 1775 fu coinvolto nella realizzazione dell’iconografia per gli Epilthalamia exoticis linguis reddita editi a Parma, per i tipi di Bodoni, in occasione delle nozze del ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] fatte stampare circa 60.000, forniscono una misura della rapida diffusione del culto (Palumbo, p. 467). Ma laddove l’iconografia riesce veramente a far comprendere, meglio di qualsiasi altra testimonianza, che cosa M. rappresentò per i Napoletani, in ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] da Elisa Bonaparte Baciocchi l’incarico di decorare l’anticamera e la camera da letto nella reggia lucchese. L’iconografia, però, poco innovativa, centrata su temi mitologici, non si adattava a una moderna dimora imperiale nella quale i sovrani ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] , Napoli 2004, pp. 63-65; A. Buccaro, "De' contorni di Napoli". La cartografia della provincia tra Settecento e Novecento, in Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia, a cura di C. de Seta - A. Buccaro, Napoli 2006, pp ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] : 1735-1753), o un ejercicio entre realidad, fantasía y pintoresquismo, Atti del Convegno “Coloquios de iconografía” ... 1992, inCuadernos de arte e iconografía, XII (1993) 6, pp. 220-225; S. Zaggia, Cattedrale, in Clemente XIII Rezzonico. Un papa ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] . Opere restaurate... (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1978, pp. 150, 153; A. Paolino, Testimonianze iconografiche della devozione a s. Giovanni Battista Decollato pressola Confraternita della Misericordia di Chieri, in Studi piemontesi, X (1981 ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] . 83, 229, 231 5-, 244, 310; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, p. 234; L. Tironi, Iconografia garibaldina, in Bergomum, XXXIV (1960), pp. 115-20, 235-40; Civico Museo Revoltella di Trieste. Galleria d'arte moderna (catal ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] , ricerche d’archivio e letture, di cui le sue pubblicazioni offrono precoci testimonianze: già nel 1881, trattando di iconografia cristiana nel volume Il tipo di Cristo, pubblicato da Zanichelli, dimostrava di conoscere l’opera di Viollet-le-Duc ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] comunque non gli impediva di prendere in considerazione quegli aspetti tradizionalmente legati allo studio della moneta, l'iconografia, la mitologia, la divulgazione delle collezioni, l'individuazione delle serie monetarie e la cronologia. La seconda ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...