COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] 'Apparizione della Madonna a s. Rocco nella sacrestia della chiesa di S. Rocco a Roma, mostra di aderire all'iconografia e allo spirito dell'immagine religiosa barocca codificata dal Lanfranco. Tale adesione a una poetica più attuale è evidente nella ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] caso si tratta di un lavoro di grande raffinatezza tecnica e di complessa decifrazione dal punto di vista della lettura iconografica; consapevole di ciò, l’autore, con artificio tutto barocco, incollò, all’interno delle portelle che chiudono la cassa ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] II, a cura di F. Boggero - F. Simonetti, Genova 1987, pp. 70-80 e ad Indicem; L. Magnani, Novus orbis emergat: iconografie colombiane per un arco trionfale, in Columbeis, III (1988), pp. 203-214; S. Marinelli, Mecenatismo e pittura nella Mantova dei ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] animati da più discipline contemporaneamente.
Tra il 1934 e il 1936 studiò il personaggio storico di Druso a partire dall’iconografia della statuaria e raccolse i frutti della lettura di Marco Aurelio (Romanità di Marco Aurelio nei «Colloqui con se ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] il suo duplice atteggiamento verso i modelli prescelti: ben poco personale nella raffigurazione della Fuga in Egitto, una iconografia messa a punto da Guido Reni conosciuta oggi attraverso varie copie e derivazioni, tra cui un incisione di Lorenzo ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] ) e i dipinti Lago di Antronapiana, Signora seduta, Pezzente (ubicazione incerta: i dipinti potrebbero corrispondere per iconografia ad alcune opere di proprietà della Fondazione Maimeri: Migliavacca). In quello stesso anno incontrò la modella Anna ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] olio con la Traslazione della S. Casa, s. Niccolò e un committente e un affresco con la Trinità, dall'inconsueta iconografia con l'Eterno in abiti pontificali. Il dipinto a olio induce a ipotizzare una conoscenza diretta dell'arte bolognese anche se ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] litografia La presa del palazzo del Genio, venduta a favore delle famiglie dei feriti, e dette ulteriori contributi all'iconografia di quegli avvenimenti in una serie di acquerelli eseguiti nel 1849 a Lugano, dove si era rifugiato in esilio insieme ...
Leggi Tutto
ULICIANI, Bettino
Cristian Bonomi
ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] Uliciani preferì adottare l’anacronistica quartina di endecasillabi rimati ABBA (Dionisotti, 1989, p. 238), recuperando inoltre l’iconografia della danza macabra di gusto tardogotico nei canti III e VIII. Qui l’erudito Uliciani compilò interminabili ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] (Bologna, collezione privata), firmata e datata: «Giulio Cesare Milani inv(enit) / et fecit 1680».
In quest’opera, che nell’iconografia dell’Immacolata si appoggia al modello reniano allora visibile in S. Girolamo degli Zoccolanti a Forlì (ora a S ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...