LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] (p. 263), lo scopo del De Nola era diverso, cioè "quello di illustrare le antiche vestigia della sua città con una iconografia che resta ancora oggi il solo documento della pianta dell'antica Nola, e di ritrovare negli usi e costumi dei cittadini e ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] , il F. ritenne (Radice, 1954) di aver ottenuto esiti superiori a quelli raggiunti come paesista. La fedeltà all'iconografia del XIX secolo, che ha portato talvolta alla forzatura di considerare il F. un epigono del cosiddetto impressionismo lombardo ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] " nella lastra negativa, l'immagine del corpo di un uomo il cui volto corrispondeva straordinariamente a quello tradizionale della iconografia di Gesù Cristo, flagellato e crocifisso.
Il lavoro dell'E. ebbe inizio il 3 maggio 1931 e si concluse ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] francesi e volumi di pregio.
Negli anni della sua direzione furono acquistate le opere di J.-F. Champollion il Giovane, l'Iconografia di E.Q. Visconti, il Cimitero di Parigi con i disegni di P.F. Quaglia, la Storia d'Italia di F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
MIRETTO, Niccolò
Enrico Bellazzecca
, Niccolò Nacque intorno al 1375 a Padova (Lazzarini, p. 119) da Antonio «de contrata Prati vallis» (ibid., p. 226). Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano [...] da più di trecento scomparti in cui fu eseguito un ciclo che illustra gli influssi dei pianeti sull’uomo, la cui iconografia si ispira alle opere del filosofo e medico Pietro da Abano; nella zona inferiore sono le raffigurazioni delle Virtù, dei ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] nelle chiese di Urbino: Presso le monache di S. Chiara una tela con la santa titolare che riprende l'iconografia della Madonna della Misericordia, ancora legata stilisticamente a modelli formali cinquecenteschi; in S. Sergio una tela di certo pregio ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] della specialità e la tecnica endoscopica laringo-tracheo-bronco-esofagoscopica, giovandosi, fra l'altro, di una perfetta iconografia; e il Trattato di patologia e clinica otorinolaringoiatrica (ibid. 1949), pure in tre volumi, completa e lucida ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico (Lodovico)
Clizia Carminati
Figlio primogenito di Marc'Antonio e di Giovanna di Filippo Castello (o De Castro), gentildonna fiamminga. La sua nascita va collocata non oltre i primi [...] di Virgilio Malvezzi, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXXIV (1967), pp. 71-78, 340-367; Malvezzi. Storia genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, p. 167; E. Taddeo, L'"ingegnosissimo nipote" ovvero L. M., in ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di Senigallia, o intorno al 1480, forse dai coniugi stessi quando si istallarono nella Signoria di Senigallia.
L'iconografia della Vergine affiancata da due angeli in un'ambientazione domestica è chiaramente intesa a invocare la sua protezione su ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] tempi raccolse sculture e cimeli antichi. Scultori eseguirono per lui copie di opere del passato, incisori cammei la cui iconografia riprendeva modelli dell'antichità classica. La Porta del ponte a Capua, il cui progetto fu approvato personalmente da ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...