POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] parte, che il pittore offrisse la garanzia di una perfetta istruzione sui requisiti retorici e sui vincoli simbolici e iconografici previsti dalla cultura veneziana – e per di più a prezzi contenuti – è evidente nella Madonna col Bambino, s. Pietro ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] per la celebrazione del primo centenario dell’apparizione di Nostra Signora della Misericordia (1736), per la quale rinnovò l’iconografia mariana reiterandola più volte (Collu, in Giovanni Agostino Ratti, 2004, pp. 21-29), e l’avvio, dal 1738, del ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] da San Severino (San Severino Marche, santuario di S. Pacifico), considerata punto di riferimento fondamentale per l’iconografia ufficiale del santo.
Dalla preponderante influenza batoniana, ravvisabile nei primi lavori, Monti passò, in questi anni ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] a Firenze).
Nel trittico Il matrimonio del duca e della duchessa di York (1923: Londra, Buckingham Palace), l’iconografia dello Sposalizio della Vergine di Raffaello si inserisce in un’architettura fiorentina molto simile a quella rappresentata, con ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Mirella Schino
RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni.
Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] 1907).
Nel 1895 iniziò la pubblicazione, dapprima a fascicoli, della sua opera principale, I comici italiani. Biografia bibliografia, iconografia, uscita in volumi con l’editore Bocca di Firenze tra il 1897 e il 1905: un dizionario biografico sugli ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] . Il finale originario del second’atto venne rimpiazzato con il giuramento dei tre Orazi al cospetto del padre, secondo l’iconografia del famoso dipinto di David, Le serment des Horaces (1785). I critici lodarono il quadro scenico in cui Porta volle ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] tentativi di realizzare opere dai temi insoliti per la scultura e attraverso rappresentazioni che si distaccano dall'iconografia convenzionale. Per questi motivi il G. incontrò una certa opposizione da parte della critica più conservatrice. Nel ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] fondata sulla riscoperta delle fonti letterarie e su un'interpretazione rigorosa delle iscrizioni, dello stile e dell'iconografia dei manufatti. Nel saggio De' vasi antichi dipinti volgarmente chiamati etruschi… (in Novelle di letteratura, scienze ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] di colti riferimenti accademici, non privi di spunti veristici, che vanno dal taglio compositivo della scena, desunto dall'iconografia seicentesca della "cena in Emmaus", al gusto fiammingo della natura morta raffigurata in primo piano, fino al ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] sacra non contiene immagini, ma spesso il testo indica che i componimenti poetici dovevano essere inscritti in un'iconografia di riferimento.
La ricostruzione della storia sacra attraverso la descrizione storica e poetica di una raccolta di oggetti ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...