GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] di litografo proseguiva intanto con numerosi ritratti e con la serie, di gusto troubadour, delle effigi dei Savoia per l'Iconografia sabauda di Paroletti, edita a Torino nel 1832.
Nello stesso anno alla II Esposizione al Valentino il G. presentava i ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] Die Gefässvermehrung im Zentralnervensystem (entrambi in Histol. u. histopathol. Arbeiten, IV),corredati fra l'altro da splendida iconografia autografa. Mentre il primo lavoro ha avuto scarsa risonanza per l'estinguersi, nei paesi civilizzati, della ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] istituzione lo spingeva ad occuparsi più attivamente di anatomia, il D. si volse alla botanica, pubblicando la Iconografia ed uso delle piante medicinali o sia Trattato di farmacologia vegetabile (Napoli 1824), progettando e realizzando, benché ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] gli studiosi futuri, Studi sul concettismo (Milano), con il pionieristico recupero di imprese e altri enigmi dell’iconografia rinascimentale; il Warburg Institute di Londra ne pubblicò la traduzione inglese – Studies in seventeenth-century imagery ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] 1697 (Cervetto, 1920), molto romano nel suo riferirsi a prototipi algardiani, in particolare al bronzetto di identica iconografia elaborato da Alessandro Algardi e in quel tempo conservato in palazzo Franzone a Genova (Franchini Guelfi, 1988). Tra ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] di Pesaro nel tempo ne fecero una protagonista sempre più importante della loro storia. Ne sono testimoni la ricca iconografia sorta intorno a lei (con immagini affrescate, scolpite, dipinte, incise) e il suo inserimento nel santorale e negli Statuti ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] Cardi, detto il Cigoli), si riscontra nella volta tripartita di palazzo Cerri; nello scomparto centrale un concettoso programma iconografico si dispiega in tre episodi correlati che risultano al primo impatto disorganici; il L. si dimostra qui non ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] Seicento fiorentino (Acanfora, 1990-1993; Ead., 1994a).
Nel sesto decennio si pone l’ideazione della Sacra Famiglia, secondo l’iconografia della Madonna della pappa, di cui la redazione in una raccolta a Carpi, e quella più tarda e fastosa apparsa in ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] acquistare le Nuove più recondite negli affari del mondo". Il secondo fu scritto da Leandro Anguissola, professore di iconografia nel collegio dei convittori di Parma (il manoscritto si trova alla Biblioteca Estense di Modena) con la collaborazione ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] ad applicarsi, accanto all’insegnamento frontale, a brevi ma pur sempre approfonditi studi in diversi campi (iconografia vascolare, epigrafia latina e cristiana, sfragistica medievale e via enumerando), senza comunque mai trascurare la prediletta ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...