TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] sul carro, il sacrificio finale.
In seguito la rappresentazione del t. non è tanto frequente come potrebbe credersi, essendo nella iconografia ufficiale sostituita spesso da quella dell'adventus (v. vol. i, p. 89; v. anche reditus). Nell'Arco di Tito ...
Leggi Tutto
ENKI (En-ki "signore della terra")
G. Garbini
Dio sumerico delle acque dolci contenute nell'abzu (l'abisso sotterraneo); terzo membro della triade cosmica, dopo Anu ed Enlil. Dai Semiti chiamato, con [...] , II, Berlino-Lipsia 1938, pp. 374-379; E. Dhorme, Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 1945, pp. 31-38. Iconografia: E. Unger, in M. Ebert, Reallex. d. Vorgeschichte, IV, 2, Berlino 1926, pp. 418-419, s. v. Götterbilder; E. Douglas Van ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] ancora le varianti con il corto bastone cui il dio si appoggia con la mano, rispettivamente destra o sinistra. La iconografia con il bastone lungo è documentata da diverse repliche (Sparta, Albani, Capitolino, Rossie Priory). Nel IV sec. il tema di ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...]
Il ritratto più antico di s., può essere datato tra il 490 e il 480 a. C. In esso gli elementi della iconografia del tipo sono già definiti. L'originale, che appartiene a scuola attica, dovè essere abbastanza famoso (ne sono conservate tre copie): A ...
Leggi Tutto
POSTUMO (Marcus Cassianus Latinius Postumus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore di oscurissima origine, elevato ad alte cariche militari da Valeriano, che ne apprezzava la ferrea volontà e il senso [...] Gallo a Probo, in Mon. Ant., XXXIX, 1943, p. 292 s. (con bibl. relativa ai tre bronzi), p. 294; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Alessandro Severo a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di Arch., II, Roma 1958, pp. 251-54. ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] . 17-72; M. Christie, The City Walls of Ravenna: the Defence of a Capital, A.D. 402-750, ivi, pp. 113-138; S. Pasi, L'iconografia regale in età teodericiana, ivi, pp. 253-268; Archeologia a Monte Barro, I, Il grande edificio e le torri, a cura di G.P ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] 132 (grande viaggio nel Mediterraneo orientale). In una delle visite ad Atene (129 o 131/2) si era forse creato il terzo tipo iconografico: il ritratto religioso. C'è la possibilità che S. tornasse a Roma già nel 132.
4) 132-134 (ritorno a Roma). Due ...
Leggi Tutto
FORTUNA (Fortuna, Fors)
M. Floriani Squarciapino
Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] figlio o amante dell'incostante dea. Celeberrimi nel Lazio i due santuari di Preneste (Palestrina, v.) e di Anzio.
L'iconografia di questa divinità è forse la più ricca di quante ci siano state tramandate: statue, rilievi, pitture, piccoli bronzi ...
Leggi Tutto
GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] XV (v. Diels, Die Handschriften der antiken Ärtze, i, in Abhandl. der Berl. Akad. d. Wiss., 1906, p. 58 ss.).
La sua iconografia ci è trasmessa dalla miniatura a fol. 3 del codice Med. gr. i della Nationalbibliothek di Vienna. G. vi compare al centro ...
Leggi Tutto
(T. de Allende) Cittadina del Messico centrale (28.432 ab. nel 2005), posta nella parte SO dello Stato di Hidalgo, a 2160 m s.l.m., 70 km a N di Città di Messico.
Chiamata anticamente Tollan, fu dal 7° [...] : le piramidi del Sole e della Luna, e il tempio dedicato a Quetzalcoatl come Stella del Mattino (Tlahuizcalpantecuhtli). Quetzalcoatl è rappresentato secondo una iconografia ripresa poi dagli Aztechi: una testa d’uomo tra le fauci d’un serpente. ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...