• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [3265]
Architettura e urbanistica [181]
Arti visive [1605]
Archeologia [788]
Biografie [760]
Religioni [316]
Storia [187]
Letteratura [89]
Temi generali [73]
Temi iconografici e decorativi [69]
Geografia [58]

GAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAND A. de Schryver (fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] la fine del sec. 10° e la fine del 12°, è oggi in rovina. I resti architettonici e le testimonianze iconografiche permettono di ricostruire un edificio con pianta a cinque navate, coro, transetto, cappelle orientali e un gruppo di torri sormontanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – CONTI DELLE FIANDRE – ABATE COMMENDATARIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

LISBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LISBONA M.J. Pérez Homem de Almeida (fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali) Capitale del Portogallo e capoluogo [...] archi a ferro di cavallo contenenti conchiglie e una serie di animali negli intercolumni, si avvicina più all'usuale repertorio iconografico degli avori cordovani che non all'arte della penisola iberica dei secc. 6°-7° (Real, in corso di stampa).Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – NUNO ALVARES PEREIRA – ARTE PALEOCRISTIANA – DECIMO GIUNIO BRUTO – SEDE METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISBONA (5)
Mostra Tutti

CAMPIONESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPIONESI P. Rossi Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] di Niccolò, là dove l'impronta narrativa prende il sopravvento, e relegando a un ruolo più marginale, riguardante l'iconografia e l'ordinamento sintattico, la cultura provenzale. Ricostruisce inoltre - attraverso i capitelli di S. Vitale di Carpineti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

JOUARRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JOUARRE C. Heitz Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] vestito recante un codice; si tratterebbe dello stesso Agilberto, condotto dall'angelo psicopompo verso l'aldilà, secondo uno schema iconografico che si ripete su una lastra copta del Cairo (Coptic Mus.). Sul piano tecnico, la frontalità, che appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – OPUS RETICULATUM – MURO OCCIDENTALE – OMONIMA ABBAZIA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUARRE (1)
Mostra Tutti

Alba Iulia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alba Iulia R. Theodorescu (slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg) Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] meridionale del coro gotico e che precede, dal punto di vista stilistico, un secondo rilievo più evoluto, con la stessa iconografia, che si trova sul muro settentrionale dello stesso coro. Fra il 1260 e il 1287 si sarebbe voluto ampliare l'impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – EUROPA CENTRALE – COSTANTINOPOLI – SZÉKESFEHÉRVÁR

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] invece vetrate narrative: le Vite dei ss. Clemente papa e Cuniberto, ai lati di un albero di Iesse. Questo tema iconografico riceve qui una formulazione nuova e destinata a grande fortuna nelle terre germaniche dell'impero, che ne accentua la lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] che, secondo la tradizione, parlò a Francesco nella chiesetta di S. Damiano. Databile alla fine del sec. 12°, presenta l'iconografia con il Cristo vivo, affiancato dalla Vergine, S. Giovanni, Longino, il Centurione e le Marie, mentre nella cimasa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] degli Angeli ad Assisi, ivi, pp. 237-248; G. Favaloro, Aspetti architettonici del San Francesco di Messina e rapporti iconografici con il duomo ed altri monumenti siciliani, in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI), "Atti del Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] il piviale donato da Niccolò IV alla città nel 1288 è esempio insigne di opus anglicanum. Di rilievo è il soggetto iconografico costituito da storie di alcuni papi, nella pienezza del proprio magistero e nel martirio; la loro identità è fornita dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

MOSCHEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSCHEA R. Hillenbrand Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] di architettura delle moschee.Numerose componenti della m. presentano particolari legami con il cerimoniale di corte e con l'iconografia del potere: tra di essi emergono il minbar, il miḥrāb, la maqṣūra e la cupola, quest'ultima generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – PREGHIERA ISLAMICA – ASIA SUDORIENTALE – TRABEAZIONE – ICONOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHEA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
iconografìa
iconografia iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconogràfico
iconografico iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali