GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] 'immagine di una divinità dalla folta barba e dal capo cinto da una corona vegetale.
Molto più complesso è il problema della iconografia di G. giovanile e sbarbato. La Grecia non ebbe per Zeus che il tipo anziano e barbato, ad eccezione di un singolo ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] 1965, p. 9 ss. - T. IV: tutta la bibl. utile connessa con l'edizione dei monumenti e con la discussione dei varî problemi iconografici è raccolta in uno studio d'insieme di N. Bonacasa, in Ann. Atene, XXXVII-XXXVIII (N. S. XXI-XXII), 1959-60, pp. 367 ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO Ierace di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO Ierace di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ῾Ιέραξ)
A. de Franciscis
Figlio (255 circa-227 a. C.) di Antioco II e fratello di Seleuco II.
L'iconografia di [...] A. I., che solo attraverso le testimonianze numismatiche si potrebbe oggi fissare, è alquanto dubbia, perché non v'è un sicuro criterio per attribuire a questo principe le monete che gli spettano, sinché ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] , per es. Teodoro. In un primo tempo, già nel secolo scorso, si è ritenuto di poter individuare la fonte di questa iconografia nelle immagini del dio egiziano Horus a cavallo che uccide con la lancia il suo nemico Seth in forma di coccodrillo, di cui ...
Leggi Tutto
HYPEREIA (῾Υπέρεια)
G. Scichilone
Ninfa della omonima fonte, presso Fere in Tessaglia, nota in due tipi monetali di questa città, databili all'inizio del III sec. a. C., nei quali compare - sia pure [...] in diversa iconografia - presso una fonte. Nel primo tipo H. è rappresentata stante, con chitone ed himàtion, dinanzi ad una fonte a protome leonina sulla quale posa la mano destra; nell'altro la testa della ninfa appare di profilo dinanzi ad una ...
Leggi Tutto
DARIO II, Noto (Νόϑος)
Red.
Re persiano (424-404 a. C.) figlio di Artaserse I; successe a Serse II.
Il suo regno fu segnato da ribellioni e repressioni; la lotta con la Grecia ebbe tregua. L'iconografia [...] di D. II, nota solo dalle monete, riproduce l'impersonale schema del re arciere (v. dario I; artaserse).
Bibl.: v. dario I ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] greche e latine, coi P. stessi, anche se ciò, in base a punti di vista personali, ha potuto portare a notevoli variazioni iconografiche.
L'impiego dei P. per designare i giorni della settimana, riscontrabile per noi dalla fine del I sec. a. C., è un ...
Leggi Tutto
Vedi EUPOROS dell'anno: 1960 - 1973
EUPOROS (Εὔπορος)
Red.
Incisore di periodo romano. Il suo nome, in forma genitiva, è inciso su uno specchio di argento che reca al centro l'immagine di Domiziano secondo [...] l'iconografia degli anni 83-84, conservato nella Collezione M. Foroughi di Teheran.
Bibl.: M. Taddei, On a silver mirror with portrait of Domitian from Northern Iran, in East and West, XVII, 1967, p. 41 ss. ...
Leggi Tutto
KRITON (Κρίτων)
L. Guerrini
3°. - Scultore ateniese di epoca romana.
La sua firma appare incisa sul petto del toro di un gruppo marmoreo, rinvenuto ad Ostia, raffigurante Mitra nell'atto di sgozzare [...] l'animale. L'iconografia di Mitra è alquanto singolare: non indossa infatti il caratteristico costume orientale, ma un corto chitonisco di stoffa pesante, che lascia scoperta la spalla destra, cinto alla vita da una sottile cintura di cuoio. Porta a ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Modena 1936). Dopo gli studî di fisica, intraprende all'inizio degli anni Settanta un percorso artistico che lo porterà a più riprese alla Biennale di Venezia (1972, 1980, 1993, [...] 1995). Dal 2004 è docente di Iconografia fotografica al Politecnico di Milano. Autore, nel 1979, del saggio dal titolo Fotografia e inconscio tecnologico, V. attraverso le sue installazioni, composte da immagini anodine, si interroga sul valore e la ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...