GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] history (Sendai), X (1988), pp. 14-19; S. Bandera Bistoletti, G. Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1989; C. Bellinati, Iconologia, iconografia e iconica nell'arte nuova di G. alla cappella degli Scrovegni dell'Arena di Padova, in Padova e il suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] arca dell'alleanza, trono di Salomone e perciò sede della Sapienza, tabernacolo dello Spirito Santo. Il programma iconografico, suggerito dal canonico aretino Giovanni Pollastra, detto il Pollastrino, un umanista in ritardo, prolifico autore di opere ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] , intorno alla metà dell'ottavo decennio. Naturale ne sorge anche il ricorso ad uno degli schemi tipici dell'iconografia belliniana: la Madonna col Bimbo. Come spesso accade, molte somiglianze d'impostazione compositiva legano queste figure, ma il ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] di Palazzo Chigi ad Ariccia. L'opera dimostra la perfetta assimilazione dello stile di Bernini, coniugata con l'iconografia del padre. Già G. Di Domenico Cortese (p. 256) sottolineava "la sostanziale novità della composizione" rispetto alle scelte ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] si qualifica come il raggiungimento più personale del C. in opere di soggetto religioso, non solo per la singolarità dell'iconografia, ma anche perché è la sola Madonna a tutt'oggi nota che non presenti il problema di una derivazione letterale, più ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] murale per l’edilizia fascista in palazzo ducale a Genova con due bozzetti, Fascismo alato e Aeroplastica. L’iconografia aeropittorica, predominante per tutto il decennio, fu sviluppata da Peruzzi in chiave sia lirico-evocativa sia drammatica, come ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] 'Apparizione della Madonna a s. Rocco nella sacrestia della chiesa di S. Rocco a Roma, mostra di aderire all'iconografia e allo spirito dell'immagine religiosa barocca codificata dal Lanfranco. Tale adesione a una poetica più attuale è evidente nella ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] caso si tratta di un lavoro di grande raffinatezza tecnica e di complessa decifrazione dal punto di vista della lettura iconografica; consapevole di ciò, l’autore, con artificio tutto barocco, incollò, all’interno delle portelle che chiudono la cassa ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] II, a cura di F. Boggero - F. Simonetti, Genova 1987, pp. 70-80 e ad Indicem; L. Magnani, Novus orbis emergat: iconografie colombiane per un arco trionfale, in Columbeis, III (1988), pp. 203-214; S. Marinelli, Mecenatismo e pittura nella Mantova dei ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] ) e i dipinti Lago di Antronapiana, Signora seduta, Pezzente (ubicazione incerta: i dipinti potrebbero corrispondere per iconografia ad alcune opere di proprietà della Fondazione Maimeri: Migliavacca). In quello stesso anno incontrò la modella Anna ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...