FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] la base culturale del pittore, dimostrandone la familiarità con il Bergognone e con i pittori lombardi coevi sia nell'iconografia, sia nell'esecuzione del Bambino in posizione quasi fetale, assai vicino a quelli che si vedono nelle opere di ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Braglia).
Altre opere concepite, ma mai realizzate, dal M. entro il 1833, per le quali si hanno solo indizi iconografici o documentari, sono il rilievo con "Le Stagioni al presepio", il Monumento sepolcrale per i fratelli Spalletti, il Monumento al ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] ; Scritti inediti di F. Petrarca, Trieste 1874; Catalogo delle opere di F. Petrarca esistenti nella petrarchesca Rossettianaaggiuntavi l'iconografia della medesima, ibid. 1874; Dante e il Petrarca. Nuovi studi, in Rivista europea, VI (1875), pp. 277 ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] che per questo è stata interpretata anche come indicazione della derivazione del dipinto da un originale perduto. L’iconografia e le caratteristiche tecniche della tavola assicurano invece che essa faceva parte del ciclo decorativo ideato da Guarino ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] verso il 1585 (Id., 1982, p. 44). Qui il collaudato duo - il F. e l'Aretusi - si misurano con un'altra iconografia "gregoriana" che documenta la grande fortuna raggiunta dal santo papa medievale nell'età del pontificato di Gregorio XIII, a lui ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] lusinghiero successo riscosse la sua opera L'utero attraverso i secoli da Erofilo ai nostri giorni: storia, iconografia, struttura, fisiologia (Città di Castello 1917), contenente una gran mole di nozioni storiche, anatomiche e fisiopatologiche, che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] di albero genealogico dei predicatori, motivo - ripreso da quello dell'albero di Jesse - molto caro all'iconografia domenicana, che serviva ad onorare gli uomini illustri dell'Ordine, illustrando figurativamente la loro discendenza spirituale dal ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] di G. B. nella Romagna e nelle Marche, in L'Arte, I (1928), pp. 215-229; E. Sandberg-Vavalà, La croce dipinta ital. e l'iconografia della Passione, Vienna 1929, pp. 414 n. 71, 426 n. 68, 450 n. 50, 496 n. 53 bis; L. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] trecenteschi della biblioteca di S. Domenico di Castello in Venezia, in Riv. delle bibl., XXIII (1912), pp. 85-122; Per l'iconografia di Pietro Bembo: nota con due tavole di ritratti, in Atti del Regio Istituto veneto di scienze,lettere e arti, LXXIV ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] tra altre immagini di un gonfalone anche la sua, in adempimento di un voto formulato per ottenere la liberazione dalla peste.
L'iconografia di C. rimane fondamentalmente incerta (cfr. in particolare R. Elia, S. Domenico nel Piceno [appunti storico ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...