FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] al secolo decimottavo (1891), 5 ediz., Bari 1966, pp. 28-41, 55-61; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, I, 2, Firenze 1897, pp. 880-885; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] , I Bentivoglio signori di Bologna, a cura di M. Bacci, Bologna 1969, pp. 90-95; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, p. 291; G. Fornasini, Breve cenno storico genealogico intorno alla famiglia ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] Francesco il Giovane e di G. da Ponte, in Boll. d. Museo civico di Bassano, II (1905), pp. 103-14; L. Chiarelli, Iconografia bassanese, ibid., VI (1909), p. 86; G. Gerola, Bassano, Bergamo 1910, p. 115; A. Venturi, Storia d. arte ital., IX, 4, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] e biblioteche nell'Alto Medioevo, Napoli 1973, pp. 40-42; C. Settis Frugoni, Historia Alexandri per griphos ad aërem. Origine, iconografia e fortuna di un tema, Roma 1973, pp. 5 s.; P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno, secoli VIII ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] Firenze: dalle "Giubbe rosse" all'"Antico Fattore", Firenze 1973, p. 56 e passim; R. Bossaglia, Il "Novecento italiano". Storia, documenti, iconografia, con App., a cura di C. Gianferrari e M. Lorandi, Milano 1979, passim; E. Farioli, B. M. B., in La ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] Roma 1980, p. 24; M.T. Pistorio, Le fortificazioni, ibid., p. 54; P. Ruschi, Prato nel '500: città e mura nell'iconografia, ibid., p. 92; F. Borsi, L'architettura del principe, Firenze 1980, p. 146; G. Salvagnini, G. Mechini architetto di Sua Altezza ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] , Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ind.; A. De Benedictis, Repubblica per contratto, Bologna 1995, pp. 126, 138 s.; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, pp. 136, 139. ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] .s., 1989, n. 12, pp. 85-97; R. Guardenti, Gli italiani a Parigi. La Comédie-Italienne (1660-1697). Storia, pratica scenica, iconografia, Roma 1990, I, pp. 46-82, 237-240; V. Scott, The commedia dell'arte in Paris, Charlottesville-London 1990, pp. 31 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] E. Rizzatti, Un'accusa di venefizio nella corte di Mirandola nel 1575. Delitto o martirio del nobile Poiani?, Parma 1944; V. Cappi, Iconografia dei principi Pico, Modena 1963, p. 15; F. Ferri, Mirandola il regno dei Pico, Modena 1974, pp. 155-172; G ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] della famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 497; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ind.; Malvezzi. Storia, cronologia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, pp. 155, 159 s. ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...