PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] . 33-38; G. Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo. Biografia, Bibliografia, Iconografia, III, Firenze 1934, pp. 176-193; A. Frumento, Imprese lombarde nella storia della siderurgia italiana, II, Milano ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] (catal.), a cura di R. Curci - V. Strukelj, Trieste 1977; M. D. nei manifesti "Salce" (catal.), Treviso 1978; Mitologia e iconografia del XX sec. nel manifesto italiano ... (catal.), Roma 1979, pp. 6-9, 33-37, 100 s.; M. A. Corticelli Guarmani, L ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] "L. B.", in Studi e inediti per il primo centenario dell'Istituto magistrale L. B., Bologna 1960, pp. 9-15; Id., Iconografia di L. B., ibid., pp. 43-52; R. Tommasi, Documenti riguardanti L. B. conservati presso l'Archiginnasio, in L'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] Il Museo civico e le gallerie d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956, pp. 149-153; L. Premuda, Storia dell'iconografia anatomica, Milano 1957, p. 195; C. Someda De Marco, Il duomo di Udine, Udine 1970, p. 353; G. Bergamini, La letter. artistica ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] W. H. Hollstein, Dutch and Flemish etchings, engravings and woodcuts, 1450-1700, XXI, Amsterdam 1980, p. 16, n. 43; G. Mazzi, Iconografia della città di Padova ai tempi del Cornaro, in Alvise Cornaro e il suo tempo, Padova 1980, pp. 178-184; G. Mazzi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] di s. Bernardino da Siena, Siena 1988 (Studi senesi, C [1988], suppl. II), pp. 588-590; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, pp. 136 s.; Dict. de théologie catholique, II, 2, col. 1626; Repertorium ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] -C. Salvioli, Bibliografia universale del teatro drammatico ital., Venezia 1895, ad vocem; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, Firenze 1897, I, pp. 344 s., 716, 792-95, 854 s. (per Vittorio, pp. 344 s.); T.-S. Guellette ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] interventi sulla cultura artistica in Sicilia, a cura di G. Bongiovanni, Palermo 1992, pp. 24-29; A. Virga, S. Sebastiano. Iconografia ed arte in Sicilia, Palermo 1993, p. 27; S. La Barbera, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, Scultura ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] , Fra F. daS., in Fiamma serafica, [Palermo], 975, pp. 99-103; 10, pp. 126 ss.; B. Patera, Fra F. ritrovato, in Iconografia benedettina in Sicilia (catal.), Palermo 1981, pp. n. n.; Id., Idem, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. Salvini ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] del re di Sardegna. 1773-1861 (catal.), Torino 1980, I, pp. 2-8; III, pp. 1436 s.; C. Bertana-G. Cambursano, Iconografia e collezionismo sabaudi (catal.), Torino 1982-83, pp. 34 s.; S. Rudolph, La pittura del '700a Roma, Milano 1983, fig. 248; Arte ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...