ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] rinascimento artistico a Ferrara, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 591 ss., 595 s., 599 s.; I. Giorgi, Frammento d'iconografia estense, in Bull. dell'Ist. stor. ital., II (1887), pp. 88-120; A. Cappelli, La Biblioteca Estense nella prima metà del ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] pp. 71-73; G.D. Gordini - A. Cardinali, G. da A., in Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 501-503 (con riferimenti all'iconografia guidoniana); E. Ferrari Barassi, G. d'A., in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 361 ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] avvenuta qualche mese prima del curialista Tommaso Campeggi per la rispettiva diocesi di Feltre, spintovi anch'egli dal Carafa.
Iconografia: Un buon ritratto dell'A. è in una stampa di Agostino di Musi, conservata presso la Biblioteca Apostolica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] in avanti si fece strada un progressivo avvicinamento all'imperatore, tramite la persona di Margherita d'Austria.
L'iconografia ufficiale del F. è affidata a pochi dipinti che, per qualità artistiche e per notorietà, non sono certo paragonabili ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] 45-75; C. Fernández-Daza Álvarez, El primer conde de La Roca, Badajoz 1995, pp. 429-453; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, p. 165; J.L. Colomer, Peinture, histoire antique et "scienza nuova" entre ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] . La raccolta di M. M.MANTOVA BENAVIDES, Marco, I, L'immagine dell'antico nella composizione e nell'allestimento, in Iconografia 2001. Studi sull'immagine. Atti del Convegno, Padova… 2001, a cura di I. Colpo - I. Favaretto - F. Ghedini, Roma ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] p. 202; Id., Neuer Bildniskatalog, II, Leipzig 1937, p. 12; G. B. Intra, Le due Eleonore, cit., p. 656, Id., Ilmonastero di S. Orsola, cit., p. 182; per l'iconografia cfr. Wien, Österreich. Nationalbibliothek, Porträt Sammlung, Pg 55 51/2 in Ptf 187. ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] A. Antonelli, I Guinizzelli, discendenti di Magnano residenti nella cappella di S. Benedetto di Porta Nuova, in Magnani. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Bologna 2002, pp. 27-43; P. Borsa, La tenzone tra G. G. e frate ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Fortisa po Hrvatskoj i Sloveniji (Viaggio di A. F. in Croazia e in Slovenia) (1765-1791), Split 1996.
Per quanto riguarda l'iconografia, si ricordano le incisioni di S. Sellier, in Mem. di matem. e di fisica della Soc. ital. delle scienze, XIV (1809 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 1971, ad Indicem; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum, II, Rom-Freiburg-Wien 1973, ad Indicem. Per l'iconografia si veda: A. Haidacher, Geschichte der Päpste in Bildern, Heidelberg 1965, pp. 692-701. Un catalogo delle medaglie in ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...