PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] cura di G.G. Merlo, Giussano 2004; R. Rusconi, Le parole e le nuvole. San Pietro (martire) da Verona e l’iconografia di un prodigio, in Chiesa, vita religiosa, società nel medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, a cura di M ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] restauro degli affreschi di Barbeano e di Provesano, Udine 1983; A. Rizzi, Udine tra storia e leggenda nell'arte e nell'iconografia, Udine 1983, pp. 153 s.; G. Ganzer, Un affresco ritrovato. G. da T. in Casa Mantica, Pordenone 1984; P. Goi, Antefatti ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] 1965, p. 1189 n. 35; G. Torselli, Palazzi diRoma, Milano 1965, p. 182; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Roma 1971, pp. 94 s.; P. Marconi-A. Cipriani-E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Archivio stor. dell'Acc. di S ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] , sino a proclamare la decadenza del dominio di Spagna e la costituzione della effimera Repubblica di Napoli.
Iconografia: ritratti di Micco Spadaro, Napoli, Museo Nazionale; Michelangelo Cerquozzi, Roma, Galleria Spada; G. B. Bianco, Ritratto in ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] di numismatica, tra cui l'Agustín e J. De Strada, non mancarono di rilevare che l'opera era il primo trattato di iconografia basato sulla numismatica. Essa è di facile reperimento, il che indica l'impressione di un elevato numero di copie.
Il F. non ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] G. Bologna, Milano e il suo stemma, Milano 1981, pp. 95-98; M. E. Colombo, Il gonfalone di S. Ambrogio; storia, arte, iconografia, tesi di perfezionamento, Univers. cattolica del S. Cuore di Milano, a.a. 1982-83; C. Buss, L'arte del ricamo in ambito ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] Antonio senior con autorevoli scienziati veneti, menzionati dai biografi del Settecento e dell'Ottocento, non sono attualmente reperibili.
Iconografia: A. David, Ritratto del medico G. L., olio su tela, 1731 (Bassano del Grappa, Museo civico); G. L ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] de Martini - A. Braca, Napoli 1994, pp. 260 s.; M. Pisani, Precisazioni e un'aggiunta per A. M.: un problema di iconografia borbonica, in Storia dell'arte, 1997, n. 89, pp. 126-130; G. Barbera, in Restauri & Ricerche: opere d'arte nelle province ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] ’Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze, a cura di C. De Benedictis, Firenze 2002, pp. 165-179; A. Padoa Rizzo, Iconografia di san Giovanni Gualberto: la pittura in Toscana, Vallombrosa 2002, p. 118; E. Ferretti, Per un itinerario dei santuari mariani ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] manoscritte conservate presso la Bibliotheca Hertziana di Roma (voce F. G.); C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 135; Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, a cura di F. Strazzullo ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...