Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] alla tomba (come nella figura indù del sittipati, il 'signore degli scheletri danzanti', dalla quale deriva probabilmente l'iconografia della 'danza macabra' occidentale: v. cimitero) o per spaventare i viventi che invidia. Da qui la necessità di ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] paziente si è identificato con essa, raccoglie i 'pezzi sparsi del corpo' nel disegno, onde creare nell'iconografia uno specchio positivizzante del vissuto psicopatologico, incoraggia il paziente, se questi crede di morire sotto il peso fantasmatico ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] materiali di risulta. Questa lunga parentesi, dedicata alla lacerazione dell'io e del soggetto nella pittura e nell'iconografia della nostra era, ci consente di inscrivere il mito scientifico della nascita speculare dell'io nella più vasta ricerca ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] in caso di polipo del colon si avranno 'immagini di minus'. Le altre metodiche hanno un ruolo secondario nell'iconografia del tubo digerente. La RM, per es., consente interessanti immagini dell'esofago su piani di scansione sagittale e coronale ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] Negativmodell des Irreseins, in ‟Nervenarzt", 1977, XLVIII, pp. 478-482.
Petiziol, A., Sammartino, L., Iconografia ed espressività degli stati psicopatologici, Milano 1969.
Petrilowitsch, N., Abnorme Persönlichkeiten, Basel 19663.
Petrilowitsch, N ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...