GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] pp. 264-268; Id., Santorinos of Rhodes and the illustrations to the Chirurgia of Vidus Vidius, Newcastle 1959; A. Franz, L'iconografia traumatologica nell'opera di G. G., in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, LVIII (1959), 2 ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giacomo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di Giovanni Battista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento.
Risulta immatricolato [...] ), Bologna 1892, p. 105; A. Serafini, Gerolamo da Carpi, pittore e architetto ferrarese (1501-1550), Roma 1915, p. 247; L. Casotti, Contributi alla iconografia di G. B. Canani, in Boll. dell'Ist. stor. ital. di arte sanitaria, XI (1931), 1, p. 50. ...
Leggi Tutto
FUMAROLA, Gioacchino
Luciano Bonuzzi
Nato a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato, e da Maddalena Tafuri, si laureò in medicina e chirurgia nel 1902 presso l'università di Roma. Assistente [...] dei tumori dell'angolo ponto-cerebellare: contributo clinico e anatomo-patologico, Roma 1914, corredata da ricca iconografia, generalmente assai apprezzata e citata anche dal noto neurochirurgo H. Cushing; il trattato Diagnostica delle malattie ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] della specialità e la tecnica endoscopica laringo-tracheo-bronco-esofagoscopica, giovandosi, fra l'altro, di una perfetta iconografia; e il Trattato di patologia e clinica otorinolaringoiatrica (ibid. 1949), pure in tre volumi, completa e lucida ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 1983; E. Travi, G., gli Orti Oricellari e Machiavelli, in Testo, V (1983), pp. 53-61; S. Della Torre, Note per l'iconografia di Plinio il Vecchio, in Plinio, i suoi luoghi, il suo tempo, a cura della Società archeologica comense, Como 1984, pp. 169 ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] Die Gefässvermehrung im Zentralnervensystem (entrambi in Histol. u. histopathol. Arbeiten, IV),corredati fra l'altro da splendida iconografia autografa. Mentre il primo lavoro ha avuto scarsa risonanza per l'estinguersi, nei paesi civilizzati, della ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] istituzione lo spingeva ad occuparsi più attivamente di anatomia, il D. si volse alla botanica, pubblicando la Iconografia ed uso delle piante medicinali o sia Trattato di farmacologia vegetabile (Napoli 1824), progettando e realizzando, benché ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] col celebre oculista A. Quaglino nella stesura del volume Sulle malattie interne dell'occhio. Saggio di clinica e d'iconografia ottalmoscopica (Milano 1858), la prima opera italiana del genere, con l'esecuzione di vari disegni che servirono di base ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] lusinghiero successo riscosse la sua opera L'utero attraverso i secoli da Erofilo ai nostri giorni: storia, iconografia, struttura, fisiologia (Città di Castello 1917), contenente una gran mole di nozioni storiche, anatomiche e fisiopatologiche, che ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] ; ediz. inglese, London 1746; De medicina methodica, Lugduni Batav. 1719 (si tratta probabilmente per tutte di edizioni contraffatte).
Iconografia: Quadro a olio del Bassano nel Museo civico di Vicenza; altro, pure a olio, nell'Istituto botanico di ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...