Dea greca, il cui nome, di significato oscuro, appare già dal 13° sec. a.C. in documenti micenei. Alcuni tratti della sua figura, in particolare la connessione con il mondo della natura e con la caccia, [...] l'altare della dea.
L'arte
La molteplicità dei culti e degli attributi divini della dea si riflette nella sua iconografia. Nel periodo orientalizzante e arcaico l'arte ne dette varie figurazioni sia come signora delle belve, spesso alata, circondata ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ruota con malevolenza per precipitare nell'abisso i Visigoti, saccheggiatori dei tesori greci e romani. B. conferisce a questa nuova iconografia tutta la sua orchestrazione. Egli ci mostra Fortuna che mette in moto la sua ruota, e l'uomo che cerca ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] del Figlio di Eucheiros con la rappresentazione di una figura alata con lepre). Non è da escludersi che forse una diversa iconografia era presente nell'arte di Sparta, città in cui è attestato un antichissimo culto ad E.: su una coppa laconica del ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] S. Aquilino a Milano, le innovazioni (il C. ha il nimbo monogrammato) non sono tanto sensibili dal punto di vista strettamente iconografico, ma nel rilievo da Yedikule, nei Musei di Berlino, è notevole l'immobilità della figura del C. che non compie ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] de nombreux épisodes 'a la gloire des Ermites" (J. Courcelle, P. Courcelle, 1965, p. 14).
L'interesse per l'iconografia agostiniana di età medievale si è manifestato solo nel corso degli ultimi trent'anni. In precedenza gli specialisti consideravano ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] al pari delle sue virtù di obbedienza, zelo e mitezza, della sua immagine dal volto sereno poi fissata nell’iconografia. Con l’efficacia dell’esempio e del sermone, «obstinatorum mentes ad poenitentiam molliebat» (Melchiorri, 1839, p. 19), dotato di ...
Leggi Tutto
Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando [...] solo la posizione a gambe incrociate ma anche, in genere, un atteggiamento di solenne immobilità, soprattutto di persona un po' pingue.
Iconografia. - La figura di B. fu espressa nell'arte più antica (circa 3°-1° sec. a. C.) per mezzo di simboli; ai ...
Leggi Tutto
Denominazione dei cristiani di Spagna sotto il dominio musulmano (8°-11° sec.). Essi assunsero numerosi elementi della civiltà araba e in primo luogo la lingua, introdotta anche nella liturgia. Questo [...] British Library; copia del 12° sec. Roma, Biblioteca Corsiniana ecc.), con precise caratteristiche (gamme cromatiche accese, complessa iconografia).
Letteratura
Nella letteratura, dall’11° sec., si diffuse una poesia strofica (muwashshaḥa) di 5, 7 o ...
Leggi Tutto
Il patrono di Padova, un frate predicatore
Di origine portoghese, sant'Antonio di Padova agli inizi del 13° secolo si fece con entusiasmo frate francescano. Ebbe fama di grande predicatore e guaritore, [...] , cioè di guaritore miracoloso; inoltre è lui il santo cui si rivolge chi spera di ritrovare un oggetto smarrito. Nell'iconografia, cioè nei quadri e nelle immagini, è solitamente presentato con un giglio, simbolo di fedeltà e purezza dell'anima e ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] 1140 ca.; Parigi, BN, fr. 1038, c. 162r, seconda metà del sec. 13°). Spesso non è facile comprendere se con questa iconografia si sia inteso alludere all'identità tra il diavolo e l'a., oppure semplicemente indicare la potenza demoniaca che agisce in ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...