FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] per l'assoluto, in F. Arisi - L. Mezzadri - F. Molinari, I santi piacentini, Piacenza 1987, pp. 41-46: iconografia pp. 265-271; Bibliotheca hagiographica Latina, I, Bruxelles 1989, p. 463; A. Benvenuti Papi, "In castro poenitentiae". Santità e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] L'Osservatore romano e L'Avvenire con nutrite e numerose recensioni erudite e letterarie. Tenne lezioni di letteratura, iconografia e arte sacra in diversi istituti cattolici, collaborò dal 1930 all'Enciclopedia Italiana, diresse per la Morcelliana ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] IX, Bruxellis 1858, p. 662 (cap. 27 della Vita s. Donati); Poetae Latini aevi Carolini, III, cit., p. 692.
Nell'iconografia a noi nota D. appare sempre ritratto in vesti episcopali. Così èeffigiato in un pannello di anonimo toscano del sec. XIV, che ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] , Paris 1958, p. 427; A. Balducci, E., in Biblioteca sanctorum, IV, Roma 1964, coll. 1155 ss.; S. Gieben, Appunti per l'iconografia dei santi e dei beati dell'Ordine della penitenza (sec. XIII-XIV), in I frati penitenti di s. Francesco nella società ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] cura di G.G. Merlo, Giussano 2004; R. Rusconi, Le parole e le nuvole. San Pietro (martire) da Verona e l’iconografia di un prodigio, in Chiesa, vita religiosa, società nel medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, a cura di M ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] Libraria Domini, a cura di F. Lollini - P. Lucchi, Bologna 1995, pp. 265-275; I. Heullant-Donat, A proposito dell’iconografia del manoscritto S.XI.5 della Biblioteca Malatestiana, ibid., pp. 277-292; B. Roest, Reading the book of history, Groningen ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] Saudou, Informatio e positio del processo di beatificazione di frate S. M., ibid., pp. 74-111; V. Terraroli, L'iconografia del beato S. M., ibid., pp. 173-185; G. Ricci, Corporativismo in città libere: domenicani e declassati, in G. Savonarola ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] di un manoscritto bolognese del Seicento, in G. Zarri, Finzione e santità tra Medioevo ed età moderna, Torino 1991, pp. 413, 419 s., 423, 430, 432; G. Greco, Pisa nel Seicento, in Pisa, Iconografia a stampa dal XV al XVIII secolo, Pisa 1992, p. 43. ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] maiestas del Papato, fu l'idea della continuità tra l'antico e il nuovo imperium a Roma. Tenendo conto anche dell'iconografia degli affreschi commissionati da L. X per le stanze vaticane, vi si può scorgere un riflesso dell'ideale rinascimentale di ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] delle "copie" e quindi della necessità di un accurato rilievo; infine il riconoscimento delle potenzialità dell'iconografia come fonte per la ricostruzione della storia, soprattutto Iiturgica.
Esperimenti di un uso integrato delle fonti possono ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...