FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] Bibl. Reale, e Parigi, Archives nationales, cat. 21, Giovanni Blasio Manauft, La Nuova Gerusalemme nel Sacro Monte di Varallo (ora in Iconografia del Sacro Monte di Varallo. Disegni, dipinti e incisioni dal XVI al XX sec., a cura di M. Cometti Valle ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] rinascimento artistico a Ferrara, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 591 ss., 595 s., 599 s.; I. Giorgi, Frammento d'iconografia estense, in Bull. dell'Ist. stor. ital., II (1887), pp. 88-120; A. Cappelli, La Biblioteca Estense nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] e, forse, per la glittica. La monetazione selinuntina, senza pervenire alle altezze di quella siracusana, diede alcuni buoni tipi per iconografia e per arte.
Si ebbero nel VI sec. i didracmi incusi con la foglia dell'appio al dritto stilizzata prima ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] in avanti si fece strada un progressivo avvicinamento all'imperatore, tramite la persona di Margherita d'Austria.
L'iconografia ufficiale del F. è affidata a pochi dipinti che, per qualità artistiche e per notorietà, non sono certo paragonabili ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] p. 202; Id., Neuer Bildniskatalog, II, Leipzig 1937, p. 12; G. B. Intra, Le due Eleonore, cit., p. 656, Id., Ilmonastero di S. Orsola, cit., p. 182; per l'iconografia cfr. Wien, Österreich. Nationalbibliothek, Porträt Sammlung, Pg 55 51/2 in Ptf 187. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] porte della cattedrale di Suzdal´ del 13° sec., incise in oro su bronzo, sono ancora una testimonianza della rielaborazione dell’iconografia e dell’arte bizantina. La scuola di pittura di Novgorod e di Pskov, formatasi nel 12° sec., raggiunse la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] svariati; la figura umana è prevalente nelle serie monetali di età ellenistica quando la moneta assunse importanza per l’iconografia dei vari dinasti. Nella moneta greca si riflette l’oscura opera di modesti artigiani, ma spesso si avvertono echi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 1971, ad Indicem; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum, II, Rom-Freiburg-Wien 1973, ad Indicem. Per l'iconografia si veda: A. Haidacher, Geschichte der Päpste in Bildern, Heidelberg 1965, pp. 692-701. Un catalogo delle medaglie in ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] di reincarnazione del glorioso conquistatore macedone: con il diadema e lo sguardo rivolto al cielo. Questo tipo di iconografia risale a modelli tipicamente ellenistici, assimilando un tipo di ritratto che è tipico della particolare raffigurazione di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] che ritraeva l’imperatore nelle sembianze del dio solare Helios, con lancia e corona a sette raggi63. Tale iconografia eliaca corrisponde probabilmente alla già menzionata statua con corona radiata del foro di Leptis Magna; un documento paragonabile ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...