• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [1010]
Storia [60]
Biografie [653]
Arti visive [395]
Religioni [87]
Letteratura [35]
Teatro [22]
Medicina [19]
Diritto [12]
Musica [12]
Diritto civile [10]

ESTE, Alberto d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alberto d' Antonio Menniti Ippolito Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] e parmensi, II (1864), pp. 278 s.; G. Cavallini, Monumenti storici, Ferrara 1878, pp. 267, 316, 331; I. Giorgi, Frammenti d'iconografia estense, in Bull. dell'Ist. storico ital., II (1887), pp. 88-120; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Alberto d' (2)
Mostra Tutti

BASTICO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASTICO, Ettore Giorgio Rochat Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] della Repubblica. Nel 1956 il B. assunse la presidenza dei neocostituito Centro internazionale d'uniformologia, iconografia e scenografia storico-militare, che si proponeva di studiare e documentare uniformi, equipaggiamenti e ordini cavallereschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CAMPAGNA D'ETIOPIA – EUGENIO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTICO, Ettore (1)
Mostra Tutti

MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso Carlo M. Fiorentino Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] la Patria. E. Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Palermo 1983, ad ind.; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, p. 268; A. Ciampani, Cattolici e liberali durante la trasformazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni Carlo M. Fiorentino Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] e politica urbana a Bologna dopo l'Unità (1859-1889), Bologna 1990, pp. 42 s., 177; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, pp. 202, 208; Diz. biografico del Risorgimento nazionale, III, p. 433; Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Gentile Cecil Grayson Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] , pp. 106-109; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XVIII, Venezia 1864, p. 149; per un supposto ritratto del B. cfr. J.C. Hill, Iconografia di A. Poliziano, in Rinascimento, II (1951), p. 269, nota; Dict. d Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, col. 353. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello Gaspare De Caro Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] , sino a proclamare la decadenza del dominio di Spagna e la costituzione della effimera Repubblica di Napoli. Iconografia: ritratti di Micco Spadaro, Napoli, Museo Nazionale; Michelangelo Cerquozzi, Roma, Galleria Spada; G. B. Bianco, Ritratto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – MICHELANGELO CERQUOZZI – ASCANIO FILOMARINO – REGNO DI NAPOLI – GIULIO GENOINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello (4)
Mostra Tutti

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] ), pp. 377, 380, 387 s.; G. Cavallini, Monumenti storici, Ferrara 1878, pp. 330 s., 569, 571; I. Giorgi, Frammento d'iconografia estense, in Bull. dell'Ist. storico ital., II (1887), pp. 88-120; F. Novati, Donato degli Albanzani alla corte Estense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] , Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, VIII, Roma 1966, p. 623; A. De Benedictis, Repubblica per contratto, Bologna 1995, p. 126; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, pp. 137-139, 155. G. Tamba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BONA di Savoia, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA di Savoia, duchessa di Milano Daniel M. Bueno De Mesquita Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] 1899), pp. 335-340; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 8, 25, 27 (per l'iconografia di B.); Z. Arici, B. di S. duchessadi Milano, Torino 1935 (biografia completa e utile, anche se non sempre precisa nei particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – ELISABETTA WOODVILLE – LUIGI XII DI FRANCIA – LUIGI XI DI FRANCIA – ROBERTO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA di Savoia, duchessa di Milano (2)
Mostra Tutti

MALVEZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Gaspare Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri. Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] 1906), pp. 194, 196, 198; XXV (1907), pp. 117, 132, 139, 280; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, 1, Bologna 1933, ad ind.; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, pp. 135 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
iconografìa
iconografia iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconogràfico
iconografico iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali