FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Copenhagen 1966, pp. 86, 100, 128, 158, 161f, 183f, 189, 241, 243; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 192; R. Meiggs, Ostia, Oxford 1973, pp. 105, 151; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] è chiusa nel profondo". L'immagine negativa del "papa in armatura" avrà largo spazio nei testi e nell'iconografia della propaganda riformata, trovando la sua espressione più celebre nel dialogo erasmiano Iulius de coelis exclusus, apparso anonimo ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Prisciani (1435 c.-1518), in Rinascimento, XI (1960), pp. 69-110; S. Samek Ludovici, Il De Sphaera estense e l'iconografia astrologica, Milano 1958. Sulla biblioteca: G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la cultura ferrarese al tempo del duca Ercole I ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 'esilio, in "Feconde venner le carte". Studi in onore di O. Besomi, Bellinzona 1997, pp. 13-34; I. Ventura, L'iconografia letteraria di B. L., in Studi medievali, XXXVIII (1997), pp. 499-528; M. Giansante, Retorica e politica nel Duecento. I notai ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] G. Melli, Dopo il "rinvio dell'Infanta", una lettera inedita di E. F., in Aurea Parma, II (1913), 2, pp. 46-52; C. Pariset, Iconografia di E. F., ibid., XII (1928), 4, pp. 147-153; G. di Soragna, E. F. regina di Spagna, ibid., XIV (1930), 6, pp. 211 ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] Bibl. Reale, e Parigi, Archives nationales, cat. 21, Giovanni Blasio Manauft, La Nuova Gerusalemme nel Sacro Monte di Varallo (ora in Iconografia del Sacro Monte di Varallo. Disegni, dipinti e incisioni dal XVI al XX sec., a cura di M. Cometti Valle ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] rinascimento artistico a Ferrara, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 591 ss., 595 s., 599 s.; I. Giorgi, Frammento d'iconografia estense, in Bull. dell'Ist. stor. ital., II (1887), pp. 88-120; A. Cappelli, La Biblioteca Estense nella prima metà del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] in avanti si fece strada un progressivo avvicinamento all'imperatore, tramite la persona di Margherita d'Austria.
L'iconografia ufficiale del F. è affidata a pochi dipinti che, per qualità artistiche e per notorietà, non sono certo paragonabili ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] p. 202; Id., Neuer Bildniskatalog, II, Leipzig 1937, p. 12; G. B. Intra, Le due Eleonore, cit., p. 656, Id., Ilmonastero di S. Orsola, cit., p. 182; per l'iconografia cfr. Wien, Österreich. Nationalbibliothek, Porträt Sammlung, Pg 55 51/2 in Ptf 187. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] . 39-41, pp. 55-56): entrato nottetempo in città, B. raggiunse attraverso il Ponte Pietra (il "pons marmoreus" dell'iconografia rateriana) la riva sinistra dell'Adige, dove, all'alba, Ludovico, colto di sorpresa, fu tratto fuori dal nascondiglio, in ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...