PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] -19, 1891, n. 19, 1893, n. 17-18, 1895, n. 21-22; L. Rasi, P. Leontina, in I comici italiani: biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze 1905, pp. 213-215; G. Cauda, Figure e figurine del teatro di prosa, Chieri 1925, pp. 167-170; N. Leonelli ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Girolamo
Cristina Reggioli
Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] sous Charles IX, Henri III, Henri IV et Louis XIII, Paris 1882, ad indicem; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, Firenze 1897, I, t. 2, pp. 984-986; I. Sanesi, Lacommedia, Milano 1954, I, pp. 536 s., 541 s., 571, 599 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni
Cristina Reggioli
Nacque a Spoleto (nonostante molti studiosi del teatro italiano lo dichiarino nato a Prato) nella prima metà del Seicento.
Sposò, non sappiamo quando, Leonarda Galli, [...] , Masks, mimes and miracles, New York 1963, pp. 284, 344; R. Guardenti, Gli italiani a Parigi. La Comédie italienne (1660-1697). Storia, pratica scenica, iconografia, Roma 1990, I, pp. 19, 119 s.; II, p. 177; Enc. dello spettacolo, V, col. 1186. ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] . 199 s.; G. Marangoni, Lo scenografo di Verdi. C. F., in Emporium, XXXVIII (1913), pp. 285-309; G. Monaldi, Saggiodi iconografia verdiana, Bergamo 1913, pp. 14-16; G. Marangoni-C. Vanbianchi, La Scala, Bergamo 1922, pp. 62, 658-6; V. Mariani, Storia ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] al secolo decimottavo (1891), 5 ediz., Bari 1966, pp. 28-41, 55-61; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, I, 2, Firenze 1897, pp. 880-885; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] .s., 1989, n. 12, pp. 85-97; R. Guardenti, Gli italiani a Parigi. La Comédie-Italienne (1660-1697). Storia, pratica scenica, iconografia, Roma 1990, I, pp. 46-82, 237-240; V. Scott, The commedia dell'arte in Paris, Charlottesville-London 1990, pp. 31 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] , Edmonton 1988, pp. 257-275; R. Guardenti, Gli italiani a Parigi. La Comédie Italienne (1660-1697). Storia, pratica scenica, iconografia, I, Roma 1990, pp. 119-157; V. Scott, The Commedia dell'arte in Paris 1644-1697, Charlottesville 1990, pp. 8 ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] , Firenze 1982, pp. 199 s.; R. Guardenti, Gli italiani a Parigi. La Comédie Italienne (1660-1697). Storia, pratica scenica, iconografia, I, Roma 1990, pp. 19, 23, 233; V. Scott, The commedia dell'arte in Paris 1644-1697, Charlottesville-London 1990 ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] stellato e cosparse il fondale turchino. di prismi di cristallo scintillanti al riflesso dei becchi a gas.
L'iconografia delle scene, rivista al lume della smaliziata scenotecnica modema, è indubbiamente invecchiata, corrotta dal, ricalco di una ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] -C. Salvioli, Bibliografia universale del teatro drammatico ital., Venezia 1895, ad vocem; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, Firenze 1897, I, pp. 344 s., 716, 792-95, 854 s. (per Vittorio, pp. 344 s.); T.-S. Guellette ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...