MAIORIANO (Iulius Valerius Maiorianus)
C. Bertelli
Imperatore romano.
Nel 457 era nominato da Leone I magister militum, al posto di Recimero, il I° aprile dello stesso anno il senato, d'accordo con l'esercito, [...] autorevole. Tra i provvedimenti di M. si ricorda una constitutio per la conservazione e il restauro dei monumenti antichi. L'iconografia di M. è affidata alle sole monete.
I solidi di Ravenna e di Milano presentano un ritratto convenzionale, a mezzo ...
Leggi Tutto
Il nato della pecora, fino a un anno.
Religione
In tutte le feste e per quasi ogni genere di sacrificio, la legge mosaica prescriveva l’immolazione di agnelli. Particolare importanza rivestiva il sacrificio [...] dell’a., eretto o accasciato, con un calice che raccoglie il sangue dalla sua ferita. Con tali valenze si consolida l’iconografia dell’A. mistico, simbolo anche eucaristico, con la croce astile tenuta tra le zampe o con il vessillo, in riferimento ...
Leggi Tutto
Ambiente contenente il fonte battesimale.
Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato [...] un’iscrizione ambrosiana nel b. di Milano, al legame con il concetto di morte e rinascita a nuova vita, richiamato nell’iconografia degli affreschi o delle decorazioni dell’edificio, spesso dedicato a Giovanni Battista. Tra gli esempi, i b. di Capua ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] ionico trovato a Delfi: cfr. Syria, xxiv, 1944-45, pp. 149-74). Dal tipo di G. in lotta col leone deriva forse l'iconografia del sovrano che affronta a piedi un leone o un drago.
Il terzo tipo di G. che compare nel III millennio conferma l'opinione ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] potrebbe pensare ad una creazione di scuola lisippea, tenendo presente la enorme fortuna che il pensiero socratico, e pertanto la iconografia del filosofo, ebbero nel mondo antico.
La testa di S. compare, in generale nello schema del secondo tipo su ...
Leggi Tutto
SCIRONE (Σκίρων)
A. Gallina
Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] presenta Teseo nell'atto di lanciare il brigante S. dalla rupe, e raffigura quest'ultimo che già precipita nel vuoto. L'iconografia del secondo gruppo riguarda invece Teseo che, con tutte le forze, strappa S. dal suo luogo di osservazione e di rapina ...
Leggi Tutto
ANULARIUS
I. Calabi Limentani
La voga di portare anelli fu così diffusa nella Roma antica, che una categoria di gioiellieri, gli anularii (o annulari), li produceva esclusivamente.
Di contro ad una [...] (anulus pronubus), dell'anello ricompensa, legato a determinati atti o funzioni (l'anello trionfale), la letteratura e l'iconografia ci testimoniano l'uso, sia delle donne che degli uomini, di portare numerosi e diversi anelli, ornamentali e con ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO (Maximianus)
C. Bertelli
Nato a Pola nel 498 d. C., dal 541 fu arcivescovo di Ravenna: morì nel 558.
Fu il primo arcivescovo di Ravenna e, poiché al tempo della sua elezione il papa Vigilio [...] . Ancora alla fine del VI sec. l'arcivescovo di Ravenna conservava la propria giurisdizione sulla diocesi di Aquileia.
L'iconografia di M. - al nome di lui è legata una splendida attività costruttiva (v. ravenna) - rappresenta bene l'alta coscienza ...
Leggi Tutto
SATURNINO (Iulius Saturninus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Mauro o gallo di origine, fu da Probo preposto alla Siria; si dichiarò imperatore in Oriente (280) ma fu ucciso dai suoi soldati [...] Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 180 s., fig. 31, p. 172 (con bibl. prec.); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imp. da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di Archeologia, II, Roma 1958, p. 280, tav ...
Leggi Tutto
NIGRINIANO (Aurelius Nigrinianus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Carino e Urbica, morì e fu consacrato prima della morte del padre (286).
Appare nelle monete come un giovinetto dai tratti poco decisi [...] Emp., VI, p. 409 ss.; E. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 136; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 181-192, tav. 31, n. 36; B. M. Felletti Maj, Iconografia Romana Imperiale, Roma 1958, p. 287. ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...