MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] di Menaggio), pendant di quello paterno, e nel Monumento sepolcrale (1832) nella stessa villa, in cui il giovane, secondo l'iconografia del letto di morte, si congeda con gesto solenne dalla moglie e dai genitori, in un ambiente e con paludamenti all ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] accademici. Con questo spirito si era messo a comporre un libro, che fu pubblicato, postumo (1669), da suo fratello Marcantonio: Iconografia cioè disegni d'Imagini de' famosissimi Monarchi,Regi,Filosofi,Poeti e Oratori dell'Antichità. Ilprogetto dell ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Piestrini abbia dipinto anche il Redentore e S. Ignazio nella chiesa di S. Sisto a Pisa, in cui si rintraccia la stessa iconografia del Risorto riscontrabile nel quadro di S. Maria in via Lata. Nella stessa città, ma per la chiesa di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] al 1806 attraverso le pagine del Journal de Paris, dalle quali risulta anche che, non appena Napoleone divenne imperatore, l'iconografia fu cambiata: il L. optò per una figura togata, forse ispirata al Tito in Vaticano o alle statue consolari, per ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] 31 ott. 1554 (Pinelli) e venne sepolto nella chiesa di Ognissanti.
A lui sono riconducibili, su basi stilistiche e iconografiche, una ventina di disegni sparsi in varie collezioni italiane ed estere. La ricostruzione del corpus grafico ha origine dai ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] veneziana d'inizio secolo. Poco più tarda è la cosiddetta Circe o Melissa della Galleria Borghese di Roma: opera dall'iconografia insolita (una sintesi delle diverse interpretazioni si trova nella scheda di P. Humfrey, in Dosso Dossi, 1998, pp. 114 ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] ornamento di troni molto diffuso. Gli altri sei quadri provengono da serie diverse di altri artisti che copiavano la stessa iconografia.
Negli anni 1469-72 C. decorò una cappella nella villa di Belriguardo con pochi affreschi ma molti ornati, fra i ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] p. 6), il ciclo di G. non è mutilo della gerarchia dei serafini; ma nelle Gerarchie angeliche di G. l'iconografia prescelta, diversa dalla descrizione di Isaia (6, 1-4), è perfettamente compatibile con il mosaico veneziano. I serafini del battistero ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] II de' Medici in piazza della Calza. Gli affreschi sono in larga parte perduti, ma se ne conoscono la struttura e l'iconografia di massima attraverso un disegno dello stesso M. (Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi). L'anno seguente il granduca lo ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] 1724 circa - la tela dell'Immacolata Concezionecon angeli e s. Francesco, oggi nella casa gesuitica di S. Fedele. L'iconografia è ancora quella della freccia, il recupero del Seicento sottile (l'angelo da Giulio Cesare Procaccini, il s. Francesco da ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...