CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] della più recente storia inglese, uno dei primi tentativi di creare un contrapposto secolare e patriottico all'iconografia sacra della Controriforma e alla più generalizzata "pittura d'historie" del continente" (F. Haskell, Mecenati e pittori ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] che il Bonaparte andava illustrando e via via partecipando ai convegnisti. Scrisse alcuni articoli critici sulla monumentale Iconografia della fauna italiana del Bonaparte nei fascicoli dal 71 al 95 della Biblioteca italiana.
Fu membro della ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Vastato a Genova. Arte e restauro, a cura di G. Rossini, Venezia 2005, p. 54; M. Priarone, Scelte artistiche e iconografiche per l'ordine delle Scuole pie in Liguria: nuove acquisizioni documentarie, in Studi di storia delle arti (in corso di stampa ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] 1872, p. 105 n. 1; F. Tonetti, Guida illustrata della Valsesia e del Monte Rosa, Varallo 1891, p. 220; A. Massara, L'iconografia di Maria Vergine nell'arte novarese, Novara 1904, p. 43; Id., I primordi dell'arte novarese, in Rassegna d'arte, VI (1906 ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] nel secondo cortile del palazzo Mattei), o analizzava il cammeo Zulian della Marciana di Venezia, con padronanza perfetta della iconografia, in gara con E. Q. Visconti.
Dal naufragio della raccolta si è salvata la serie (ora alla Trivulziana di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] Roma 1978, p. 91; P. Bertolini, Figura velut qua Christus designatur. La persistenza del simbolo della croce nell'iconografia numismatica durante il periodo iconoclasta: Costantinopoli e Benevento, Roma 1979, p. 75; P. Delogu, Il Regno longobardo, in ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] a Siena, da committenti anche importanti, che forse gradivano particolarmente la sua predilizione per la tradizionale iconografia quattrocentesca.
Di poco successiva dovrebbe essere la collaborazione, a fianco di Girolamo del Pacchia, del Sodoma ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] woodcuts by old masters..., VIII, London 1897, p. 1, ill. 12; X, ibid. 1900, p. 1, ill. 14; L. Volkmann, Iconografia dantesca..., Firenze 1898, pp. 49-51; M. Sondheim, Die Kupferstiche im Florentiner Dante von 1481,in Frank. Bücherfreund, III (1902 ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] fisiche glielo impedissero, diede alle stampe a Milano un Elenco sistematico degli Ofidi descritti e disegnati per l'iconografia generale, in cui erano enumerate tutte le specie note di serpenti.
Ai preminenti interessi scientifici lo J. univa ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] , E 835, E 837, E 839, E 841, E 843, E 845, E 847, E 850; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, pp. 28 s., 190; S. Balbi De Caro, Le medaglie del Museo centrale del Risorgimento in Roma, in Medaglia, III (1972), p ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...