GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di alcune emopatie costituirono l'argomento di numerose pubblicazioni, in gran parte corredate da una ricca iconografia microfotografica di personale pregevole esecuzione, delle quali si ricordano: Plasmocitosi ematica in un caso letale di ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] anatomia pittorica all'Accademia di belle arti di Firenze dal 1900 al 1933-34. In relazione a tale insegnamento, curò l'iconografia per l'Atlante di anatomia ad uso degli artisti (Firenze 1908), la cui pubblicazione in collaborazione con A. Banchi ed ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] F., in Acta medicae historiae Patavina, I (1954-55), pp. 1-16 (con ristampa anastatica dell'opera); L. Premuda, Storia dell'iconografia anatomica, Milano 1957, p. 172; Venezia e la peste, a cura del Comune di Venezia, Assessorato alla Cultura e Belle ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] Vinci spetta il merito di essersi emancipato da ogni influenza della tradizione e di aver creato la prima iconografia anatomica scientifica: artistica testimonianza di scoperte, che, purtroppo, dovevano rimanere per alcuni secoli ignorate, senza aver ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] Antonio senior con autorevoli scienziati veneti, menzionati dai biografi del Settecento e dell'Ottocento, non sono attualmente reperibili.
Iconografia: A. David, Ritratto del medico G. L., olio su tela, 1731 (Bassano del Grappa, Museo civico); G. L ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] 1640 si provvide a migliorare le raffigurazioni dei prodotti; si dovrà però attendere il 1885 perché l'iconografia di quest'opera raggiunga un livello qualitativo paragonabile a quello delle pubblicazioni illustrate europee del XVI secolo.
Sebbene ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] ; in ogni caso è sorprendente il divario tra l'accuratezza delle traduzioni scientifiche arabe e la povertà degli apparati iconografici.In alcuni codici si trova il ritratto di D., seduto su un trono, chiaramente derivato dal modello bizantino, ma ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] electricity, in Annals of science, I (1936), 3, pp. 239-264; L. Galvani, Memorie ed esperimenti inediti… con la iconografia di lui e un saggio di bibliogr. degli scritti, Bologna 1937 (contiene L. Barbieri, Contributo alla bibliogr. degli scritti a ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] Della Bella e l'ultima memoria scientifica dettata da Galileo Galilei, in La Bibliofilia, XLIII (1941), pp. 145-156; G. Pesce, La iconografia di F. L., in Genova. Rivista mensile del Comune, XXII (1942), 11, pp. 21-24; E. Newton Harvey, A history of ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] 'arte, III (1954), p. 66; A. Prandi, La fortuna del Laocoonte, ibid., p. 78; L. Donati, Due note di iconografia raffaellesca, Firenze 1963, pp. 10-24; E. Panofsky, "Mors vitae testimonium", in Studien zur toskanischen Kunst, Festschrift für Ludwig H ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...