PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] e appassionato biografo di Pianori, si deve l’individuazione di una copiosa mole di nuovi documenti e materiali iconografici in archivi nazionali e stranieri, fra i quali: Parigi, Archives nationales; Nantes, Archives diplomatiques; Aix-en-Provence ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] ; Scritti inediti di F. Petrarca, Trieste 1874; Catalogo delle opere di F. Petrarca esistenti nella petrarchesca Rossettianaaggiuntavi l'iconografia della medesima, ibid. 1874; Dante e il Petrarca. Nuovi studi, in Rivista europea, VI (1875), pp. 277 ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] (Tesi di laurea, dattiloscritta), Graz 1966; Neue deutsche Biographie, II, p. 214; Enc. Ital., VI, p. 859.
Per la iconografia di B., cfr. inoltre: A. Ilg,F. Terzio,der Hofmaler Erzherzogs Ferdinand von Tirol, in Jahrbuch der kunsthistor. Sammlungen ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] , I Bentivoglio signori di Bologna, a cura di M. Bacci, Bologna 1969, pp. 90-95; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, p. 291; G. Fornasini, Breve cenno storico genealogico intorno alla famiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] e biblioteche nell'Alto Medioevo, Napoli 1973, pp. 40-42; C. Settis Frugoni, Historia Alexandri per griphos ad aërem. Origine, iconografia e fortuna di un tema, Roma 1973, pp. 5 s.; P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno, secoli VIII ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] , Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ind.; A. De Benedictis, Repubblica per contratto, Bologna 1995, pp. 126, 138 s.; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, pp. 136, 139. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] E. Rizzatti, Un'accusa di venefizio nella corte di Mirandola nel 1575. Delitto o martirio del nobile Poiani?, Parma 1944; V. Cappi, Iconografia dei principi Pico, Modena 1963, p. 15; F. Ferri, Mirandola il regno dei Pico, Modena 1974, pp. 155-172; G ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] della famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 497; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ind.; Malvezzi. Storia, cronologia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, pp. 155, 159 s. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] Roma 1978, p. 91; P. Bertolini, Figura velut qua Christus designatur. La persistenza del simbolo della croce nell'iconografia numismatica durante il periodo iconoclasta: Costantinopoli e Benevento, Roma 1979, p. 75; P. Delogu, Il Regno longobardo, in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] State. Venice c. 1400 to 1617, Cambridge 1984, pp. 58, 269, 286 s., 292, 295; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, pp. 157 s., 177, 398; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...