MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] che le sepolture islamiche richiedevano un preciso orientamento.La maqṣūra, forse derivata dal káthisma imperiale bizantino o dalle iconostasi delle chiese cristiane, era un recinto allestito all'interno della m. e riservato al regnante o a colui ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] aggiornati. Anche all'interno del katholikón l'arredo plastico è di livello qualitativo notevolissimo, soprattutto l'iconostasi, divisa in tre parti, con originali capitelli ornati da nastri annodati che sostengono l'epistilio fittamente ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] ornamentale subordinato all'architettura emergente dal fondo della pietra appena scavato: capitelli intagliati e a rosoni, iconostasi, transenne. Ma soprattutto eminenti furono gli avori intagliati: (v. avorio, lipsanoteca, ravenna per la "cattedra ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] pervenute alcune scene del Giudizio universale nella parte occidentale dell'edificio. Alcune delle icone realizzate per l'iconostasi si trovano ora a Mosca (Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.) e a San Pietroburgo (Gosudarstvennyj Russkij muz.).La ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] tribuna soprelevata lungo il lato E mentre sulla testata N, al di là di un gradino (forse base di una iconostasi) si aprivano tre ampî recessi. In quello mediano era collocata, assialmente rispetto alla navata centrale, un'edicola fiancheggiata da ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] Museum of art di New York (Sandberg Vavalà, 1930) e il Cristo benedicente di collezione privata, probabile centro di un’iconostasi (De Marchi, 1997).
In queste opere la lezione di Gentile è tradotta in una pittura pastosa, di un nordicismo intenso ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] conservata invece una copia del 16° secolo. Tra le sculture, notevoli le porte lignee lavorate a intaglio di una iconostasi del 1370, provenienti da un monastero nella pianura di Skoplje Pelje, con la raffigurazione dell'Annunciazione. La raccolta di ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] ritengono dell'inglese I. Jones. Fra le altre chiese, sono notevoli l'Annunziata dei Greci di A. Pieroni con iconostasi di tarda maniera bizantino-cretese (1641) e facciata barocca (1708); S. Caterina da Siena, dei domenicani (1720-46), ottagona ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] delle chiese del Monte Athos, tricora; la piccola basilica di S. Nicola l'Orfano, che conserva ancora intatta l'iconostasi in marmo, infine la piccola chiesa della Trasfigurazione, posta nei pressi dell'Arco di Galerio. Nelle parti alte della città ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] di São João a Nazaré (Estremadura), che è stata classificata da Schlunk (1970) come visigota per la presenza di una iconostasi e di un coro elevato, presenta tuttavia alcune peculiarità che fanno ritardare attualmente la sua datazione ai secc. 9°-10 ...
Leggi Tutto
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...
pontile
s. m. [der. di ponte]. – 1. Ponte di varia lunghezza, generalmente costituito da un impalco sorretto da pali metallici o di legno o di cemento armato, che, negli specchi d’acqua poco profondi, viene costruito a partire dalla sponda...