Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] in ambito italiano del gruppo di porte con raffigurazioni iconiche (Andaloro, in corso di stampa a); la non meno rara iconostasi nella chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta, risalente nelle parti più antiche - plutei di calcare e trabeazione lignea ...
Leggi Tutto
TRANSETTO (fr.: transept, croisée)
Celso Costantini
Il transetto designa quella specie di nave trasversale, che s'inserisce tra le navi longitudinali e l'abside o presbitero, conferendo alla pianta delle [...] barriera di legno intrecciato perché fosse separato dalla folla. Questo septum diede poi origine, nella liturgia orientale, alla iconostasi (v.).
Le chiese conventuali avevano spesso gli stalli del coro nel transetto, come si vede anche oggidì nella ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457)
A. K. Orlandos
Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] , la base dell'altare con nove sostegni e le basi del ciborio; si conservano anche le fondazioni del cancello dell'iconostasi e l'ambone situato nella metà meridionale della navata centrale; questo ambone presenta nella parte mediana una base rotonda ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (v. vol. VII, p. 1225)
Ch. Le Roy
Non sono stati effettuati nuovi scavi nella città licia, greca e romana, ma un nuovo capitolo dell'esplorazione è [...] . Sodini, Sculptures lyciennes d'époque paléochrétienne à représentations humaines et animalières, in RA, 1976, pp. 337-348; id., Une iconostase byzantine à Xanthos, in Actes du Colloque sur la Lycie antique, Parigi 1980, pp. 119-148; C. Jolivet-Lévy ...
Leggi Tutto
KILDARE
R. Stalley
(irlandese Cill Dara)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] era separato dalla navata da un muro divisorio decorato con raffigurazioni e rivestito da tappezzerie, alla maniera delle iconostasi bizantine. Per poter servire la comunità maschile e quella femminile, la navata venne suddivisa in due sezioni di ...
Leggi Tutto
TEODORA (Θεοδῶρα)
R. Calza
Moglie dell'imperatore Giustiniano; nata intorno al 500 d. C. Figlia d'un orsaro dell'Ippodromo di Costantinopoli, fin da bambina entrò a far parte dell'ambiente del circo, [...] e dei Goti vinti (Procop., De aedif., i, 10). L'immagine di T. figura, forse, anche sulle stoffe ricamate, che coprivano l'iconostasi di S. Sofia (Paolo Silent., Descr. S. Sophiae, v. 802-804, pp. 38-39, Bonn).
Tra le immagini che attualmente si ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] anche all'umanità civile"; il ministro Paolo Rossi sottolineò la provvisorietà delle prove di rimozione, affermando che l'iconostasi non poteva essere modificata in modo permanente(383). Gran parte della stampa nazionale prese posizione contro la ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] s.v. Epiros, in RbK, II, 1971, coll. 207-334: 241-250, 259-289; A. K. Orlandos, Τό τέμπλον τῆϚ 'ΑγίαϚ ΘεοδώϱαϚ ῎ΑϱτηϚ [L'iconostasi della chiesa di Teodora di A.], EEBS 39-40, 1972-1973, pp. 476-492; P. L. Vokotopulos, s.v. Arta, in Alte Kirchen und ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] di nuove tipologie architettoniche (chiese con pianta a croce greca inscritta) e dell'affermarsi definitivo dell'uso dell'iconostasi. Il termine b. continuò a sussistere nel vocabolario della Chiesa bizantina e ortodossa, finendo però per indicare ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Luzzara 1943). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia artistica internazionale, molte e significative sono state le intuizioni che, fin dalla metà degli anni [...] anni Settanta all'intervallo nella sala di lettura del Musée Fabre di Montpellier, prima della sua ristrutturazione nel 2002); Iconostasi (1989, statue e teste velate); Il bosco guarda e ascolta (1990, Parco di Pourtalès a Strasburgo); Faro d'Islanda ...
Leggi Tutto
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...
pontile
s. m. [der. di ponte]. – 1. Ponte di varia lunghezza, generalmente costituito da un impalco sorretto da pali metallici o di legno o di cemento armato, che, negli specchi d’acqua poco profondi, viene costruito a partire dalla sponda...