Architetto greco attivo nel terzo venticinquennio del 5º sec. a. C. Secondo le fonti antiche, lavorò a tre grandi monumenti architettonici di questo periodo: il Partenone, il Telestèrion di Eleusi e il tempio di Apollo Epicurio a Basse. Per il Partenone, mentre Pausania e Strabone lo nominano come il solo architetto, Plutarco lo unisce a Callicrate. Sul Partenone I. scrisse un commentario, come pure ...
Leggi Tutto
Architetto del demo attico di Xipete (seconda metà del sec. 5º a. C.); partecipò ai lavori di costruzione del Telesterio di Eleusi progettato da Ictino e, seguitando l'opera di Corebo, curò la messa in [...] opera della trabeazione e delle colonne del piano superiore ...
Leggi Tutto
XENOCLE (Ξενοκλῆς)
Lucia Morpurgo
Architetto greco del demo attico di Colargo. La sua attività si svolse al tempo di Pericle. Lavorò alla costruzione del Telesterio di Eleusi, cui attesero anche altri [...] e Metagene, a quanto pare su progetto e forse sotto l'alta direzione dell'architetto di fiducia di Pericle Ictino. Xenocle avrebbe terminato l'edificio. Un'iscrizione di Eleusi relativa alla costruzione ricorda il solo Corebo. Lo stesso architetto ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] di Atene nelle opere degli architetti dell'Acropoli (Callicrate, Ictino, Mnesicle), non è senza contrasto, e quasi dal nascere per viste diagonali a esaltare l'oggetto a tre dimensioni, Ictino slarga la cella e apre finestre sul suo fronte est: un ...
Leggi Tutto
VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] che si potrebbero considerare arcaistici, come i capitelli interni del tempio di Basse, opera probabilmente dello stesso Ictino autore del Partenone, le cui volute sono caratterizzate dal sapore arcaicizzante delle proporzioni e degli elementi che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] a Samo (550 a.C. ca.); quello di Chersifrone e Metagene sul loro tempio di Artemide a Efeso (530 a.C. ca.); quello di Ictino e Carpione sul Partenone (440 a.C. ca.); quello di Teodoro di Focea sulla sua thólos dorica di Delfi (380 a.C. ca.); quello ...
Leggi Tutto
Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] , questa effigie venne collocata nel tempio che da essa prese il nome di Partenone (v.), ideato da F. e costruito da Ictino. In questo edificio, nonostante le varie attribuzioni a diversi maestri, la critica più recente ha ormai assodato che tutta la ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] più aspetti oggetto di opinioni contrastanti. L'edificio, un periptero dorico di 6 × 15 colonne, attribuito, non unanimemente, ad Ictino, fu realizzato in due fasi, l'ultima delle quali deve essere probabilmente posta negli ultimi anni del V sec ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] pòlis ateniese sul mondo greco occidentale.
Il Partenone. Nel 448 a.C. si iniziò a costruire il Partenone: gli architetti Ictino e Callicrate e lo scultore Fidia in poco più di dieci anni disegnarono e fecero realizzare il grande tempio circondato da ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] sotto Pericle: il nuovo Partenone (69,54 m × 30,87 m, tutto in pentelico, periptero, octastilo, dorico), progettato da Ictino e Callicrate, ma sorto sotto la direzione di Fidia, sostituì il vecchio Hekatòmpedon e divenne il massimo monumento di Atene ...
Leggi Tutto