• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Medicina [41]
Patologia [9]
Farmacologia e terapia [7]
Neurologia [7]
Discipline [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Biologia [6]
Fisiologia umana [3]
Temi generali [3]
Diagnostica e semeiotica [2]

TIA (sigla dell'ingl. Transient Ischaemic Attack)

Dizionario di Medicina (2010)

TIA (sigla dell’ingl. Transient Ischaemic Attack) Attacco ischemico transitorio. Il TIA si distingue dall’infarto cerebrale perché i suoi sintomi durano convenzionalmente meno di un’ora, perché le lesioni [...] sequele neurologiche), da ripetuti TIA di simile quadro clinico, che molto probabilmente condurranno a un ictus trombotico con infarto cerebrale. TIA singoli, ripetuti a distanza di tempo con differente sintomatologia, possono causare nel tempo l ... Leggi Tutto

confusionale, stato

Dizionario di Medicina (2010)

confusionale, stato Condizione di disorientamento, con incapacità di svolgere con coerenza e adeguata velocità i processi ideativi, senza l’attenzione dovuta all’ambiente circostante; è accompagnato [...] quindi una condizione che interessa globalmente le funzioni cerebrali superiori, come avviene nelle neurotossicosi, nelle demenze più gravi, come il delirio, una patologia focale come l’ictus, la conclamata sindrome da astinenza da sostanze d’abuso. ... Leggi Tutto
TAGS: DEMENZE – ICTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confusionale, stato (1)
Mostra Tutti

aura

Dizionario di Medicina (2010)

aura Segno premonitore di crisi epilettica o emicranica. L’a. epilettica costituisce la fase iniziale della crisi, convulsiva o no; nei casi di crisi parziale può rappresentare l’intera manifestazione [...] un’a. emicranica dai sintomi prodromici di un TIA o di un ictus (a parte le considerazioni anamnestiche, l’età del paziente e i fattori di rischio): negli eventi vascolari cerebrali acuti i sintomi durano più a lungo, e quelli motori sono di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aura (1)
Mostra Tutti

handicap

Dizionario di Medicina (2010)

handicap Menomazione di tipo motorio o sensoriale, intellettivo o affettivo ai fini di un normale inserimento nella vita sociale in tutte le sue manifestazioni (familiari, scolastiche, professionali, [...] . Di partic. importanza l’h. infantile da paralisi cerebrali e da difetti congeniti di metabolismo, le sindromi con sensitivi e motori (i più frequenti fra questi sono gli esiti di ictus e traumi). Dal punto di vista materiale, il problema dell’h. ... Leggi Tutto

leucoencefalopatia multifocale progressiva

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalopatia multifocale progressiva Diffusa degenerazione della sostanza bianca cerebrale a eziologia vascolare, come esito di ictus multipli su base aterosclerotica, microtrombotica, microembolica [...] autosomica dominante con infarti sottocorticali e leucoencefalopatia), che si manifesta con piccoli infarti cerebrali ricorrenti all’inizio dell’età adulta, ma con sintomi clinici esordienti solitamente dopo i 50 anni. Le lacune e la gliosi sono ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME PSEUDOBULBARE – NUCLEI DELLA BASE – EZIOLOGIA – DEMENZA – ICTUS

diaschisi

Dizionario di Medicina (2010)

diaschisi Effetti a distanza di una lesione cerebrale, che provoca una brusca disconnessione funzionale, anche fra aree e strutture che non sono anatomicamente connesse fra loro. La d. si evidenzia durante [...] e cerebellari. Nella d. cerebrale si ha una prima fase acuta di shock, dove l’inibizione è molto ampia e coinvolge molte zone del cervello e dei circuiti nervosi: per es., corrisponde, in un ictus (per inibizione corticospinale), alla paralisi ... Leggi Tutto

MELAS (sigla dell'ingl. Mitochondrial myopathy, Encephalopathy, LacticAcidosis and Stroke-like episodes)

Dizionario di Medicina (2010)

MELAS (sigla dell’ingl. Mitochondrial myopathy, Encephalopathy, LacticAcidosis and Stroke-like episodes) Sindrome neurologica causata da un’alterazione mitocondriale, probabilmente delle cellule dell’endotelio [...] consiste in deficit della crescita, crisi epilettiche, episodi ricorrenti simili ad attacchi ischemici transitori cerebrali oppure a ictus. Alcuni pazienti presentano inoltre emicrania, vomito e acidosi lattica. Le crisi ischemiche corrispondono, dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ictus
ictus s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
neuroplasticità
neuroplasticita neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese le situazioni patogene acute (per esempio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali