PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Omaggio dell’arte italiana al dolore innocente, presso il Palazzo reale di Milano (1979).
Nel 1985 venne colpito da un ictus, ma lentamente riuscì a riprendersi e, pur essendo in precarie condizioni di salute, continuò a dipingere (Fois, 1988, p. 52 ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] Roma, 28 ottobre 1948) e Teodora (Roma, 3 marzo 1954) e di alcuni allievi.
Morì il 22 marzo 1999, per ictus.
Fonti e Bibl.: Le partiture autografe, le bozze compositive nonché i numerosi manoscritti e l’epistolario sono custoditi a Roma nell’Archivio ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] raccolte tematiche a corredo di mostre, stampandone cinque numeri, fino al 1987.
Nel 1984, prima di essere colpito da un ictus, che lo portò alla quasi completa cecità, il M. si dedicò all’imitazione dei pittori italiani del Medioevo con opere quali ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] Giunto a Roma il successivo 6 ottobre, morì il 27 marzo 1879 nel monastero di S. Stefano del Cacco colpito da ictus cerebrale. Fu sepolto nel cimitero del Verano nella tomba dei monaci silvestrini, dove tuttora riposa.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] anno di età, durante la Grande Guerra si arruolò nell'esercito e prestò soccorso ai militari feriti e ammalati. Sofferente dei postumi di due ictus che lo avevano colpito negli ultimi anni della sua vita, il L. morì a Roma il 12 genn. 1923.
Membro di ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] Itinerari emiliani, alla quale lavorò fino al marzo 1976, senza portarla a termine.
Morì improvvisamente a Roma, in seguito a un ictus cerebrale, il 2 aprile 1978.
Fonti e Bibl.: D. Carpitella, F. P. e la fotografia etnografica in Italia, in Id ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] anticipate del 2006 furono vinte dal nuovo partito, Kadima («Avanti»), tuttavia non più guidato dal suo fondatore, colpito da un ictus e costretto a uscire dalla vita politica, ma da E. Olmert. I propositi di dialogo con i Palestinesi del governo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] di re Faḥd, salì al trono il fratellastro Abdullah Bin Abdulaziz al Saud, reggente dal 1995, quando Faḥd era stato colpito da ictus. Nel novembre 2005, dopo molti anni di trattative, l’Arabia Saudita è stata ammessa nella WTO.
Il regno di Abdullah è ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] è rapida soprattutto nei malati anafilattizzati, i quali presentino un attacco precoce di malattia da siero o un ictus anafilattico.
La sieroterapia preventiva è usata nella pratica per proteggere contro la difterite, la cancrena gassosa, le ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] 1, o i numerosi polimorfismi nei geni che conferiscono circa il 50% della suscettibilità ad ammalare di ictus o di infarto giovanile: PAI (Plasminogen Activator Inhibitor), ACE (Angiotensin Converting Enzyme), fibrinogeno, omocistinuria, fattore VII ...
Leggi Tutto
ictus
s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
aspirinetta
s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità cardiovascolari. | In senso concreto,...