Coscienza e autocoscienza
Carlo Caltagirone
Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] o affettivo, a seguito di un danno cerebrale. Questo tipo di manifestazione è piuttosto diffusa in soggetti vittime di ictus o trauma cranico, i quali, pur riportando evidenti emiplegie o emiparesi, non riescono a rendersene conto, continuano cioè ad ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] due nello scenario bokliniano del Dosso Pisani.
Morì nella sua villa di Cardina il 16 novembre 1910 per le conseguenze di un ictus che lo aveva colpito nell’aprile 1908.
Al di là delle opere pubblicate, la scrittura dossiana si espresse nella misura ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] giardiniere John Andrew Graefer, era stato più volte oggetto di attenzione da parte dello Hackert.
Nel 1806 l'artista fu colpito da un ictus che gli paralizzò la parte destra del corpo; ebbe un secondo attacco il 28 apr. 1807. L'H. morì il 9 maggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] senso, in tutti i corpi materiali queste particulae, muovendosi, sono soggette ad azioni di pressione, urto (ictus), risposta agli urti (reflexio, resilitio), assorbimento della vis percussiva e accelerazione. I movimenti delle particulae materiali ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] culmine di una carriera e, per molti versi, di una vita estetizzante che ormai volgeva al termine.
Morì a Roma, colpito da ictus, il 9 agosto 1988.
Edizioni degli scritti. Les anges sont ailleurs... Textes et inédits, a cura di S. Kanach, Arles 2006 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] trovò manifestazione alla sua scomparsa.
La morte lo colse a Roma, all'hotel des Princes, dopo una seduta in Senato: vittima di un ictus nella notte tra il 28 e il 29 nov. 1921, morì il 5 dicembre successivo. I funerali si svolsero a Venezia e videro ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] quest’ultima disposizione viene integrata in via interpretativa, presumendo che – alla stregua di una aberratio ictus del legislatore costituzionale – essa volesse dare attuazione alla Convenzione europea e, dunque, non potesse aver intenzionalmente ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Alberti e Guido Turchi fino al 1985, a parte due interruzioni nelle estati 1968 e 1977. Un impegno proseguito anche dopo l’ictus che lo colpì a Copenaghen nel 1977 compromettendogli l’uso della mano destra. Fra gli altri corsi tenuti in Italia si ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] dei deputati, dove si segnalò per i suoi interventi sulla commissione inquirente e sul sostegno statale alle associazioni culturali.
Colpito da ictus nel gennaio, il F. morì a Torino il 2 marzo 1989.
Fonti e Bibl.: Per gli scritti del F. si veda ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] , infarto miocardico acuto, coagulazione intravasale diffusa, ulcere gastroduodenali da stress, infarti intestinali, ictus, sindrome da insufficienza respiratoria, eventuali complicanze postoperatorie (ridotta resistenza alle infezioni e deiscenza ...
Leggi Tutto
ictus
s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
aspirinetta
s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità cardiovascolari. | In senso concreto,...