STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] l’amico elettore-arcivescovo Schönborn a Magonza, da lì nel gennaio del 1728 passò a Francoforte sul Meno, dove fu colpito da un ictus.
Morì a Francoforte nella canonica del duomo nella notte tra l’11 e il 12 febbraio 1728. Il 14 fu sepolto in duomo ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] . È infatti molto comune trovarlo ridotto in patologie qua-li tumori cerebrali costituiti da cellule non neuronali,ictus, trauma, e altro. Sempre nell’ambito della spettroscopia protonica del sistema nervoso centrale, altri metaboliti di interesse ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] .C., Pisa 1765.
Il lavoro sull'università era giunto fino al sec. XV, quando il C. fu colpito da un secondo e più grave ictus; morì a Pisa dopo tre giorni, il 30 nov. 1765.
Fonti e Bibl.: Appunti e materiali di lavoro del C. costituiscono buona parte ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] pontefice sostenendo di essere stato infamato dalle critiche rivolte ai suoi scritti. Ma la sua vita volgeva al termine. Ebbe un ictus alla fine del 1617, dal quale si risollevò momentaneamente. Morì a Roma il 31 dic. 1618.
Fu sepolto in S. Silvestro ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] , a malattie dell'apparato circolatorio e infettive acute; quelli della terza, infine, agli stati pletorici e agli ictus apoplettici. Ogni individuo, pertanto, costituisce una varietà del tipo cui appartiene. È evidente che la determinazione della ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] del commissario Ambrosio (1988) di Sergio Corbucci, segnarono il declino di una esemplare carriera d’attore autodidatta. Colpito da un ictus, morì a Roma il 27 ottobre 1990.
Fonti e Bibl.: U. Tognazzi, L’abbuffone, Milano 1974 (2ª ed., L’abbuffone ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] mellito di tipo 1, o i numerosi polimorfismi nei geni che conferiscono circa il 50% della suscettibilità verso l’ictus o l’infarto giovanile. Sebbene l’analisi molecolare renda possibile decifrare molte malattie a livello delle loro basi biologiche ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] quelli che il trattamento dell'ipertensione tende a prevenire, e cioè episodi di ischemia cerebrale transitoria, ictus cerebrale e infarto del miocardio.
Psicofarmaci
Sotto questa denominazione possono essere comprese almeno tre categorie di farmaci ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] momento non meglio determinato negli anni 312-324 d.C.:
Imperat(o)r Caesar
Fl(avius) Constanti(n)us Maximus
pius felix in(v)ictus Aug(ustus)
filius divi C(on)stanti nepos
divi Cl(a)udi
formam aqu(a)e virginis
vetustate con(l)apsam a fon-
tibus renova ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] ha abbandonato le ricerche in questo campo dopo che in esperimenti sull’uomo si erano verificati attacchi cardiaci, ictus e morti. Alcune formulazioni dei primi tempi causavano anche collasso delle pareti capillari ed eccessivo innalzamento della ...
Leggi Tutto
ictus
s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
aspirinetta
s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità cardiovascolari. | In senso concreto,...